World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
31 Ott 2009 [14:42]

Barcellona, gara 1: Soucek, prova di forza

Successo di prepotenza per Andy Soucek nella prima prova del FIA Formula 2 a Barcellona. Il pilota spagnolo ha preso il largo alla partenza, approfittando di un'indecisione di Robert Wickens, e poi vincendo un duello a colpi di giri veloci con Mikhail Aleshin. La gara è stata priva di emozioni, complici le condizioni della pista che rendevano difficile l'utilizzo di traiettorie alternative dopo la pioggia caduta nel mattino. In terza posizione si è difeso Tristan Vautier, ottimo al debutto: il francese ha prima tenuto la scia di Wickens poi, con il ritiro di quest'ultimo, ha mantenuto la terza piazza difendendosi da Julien Jousse. Con un ottimo spunto, Mirko Bortolotti si è portato nelle posizioni di vertice sin dalle prime curve, chiudendo sesto alle spalle di Philipp Eng. Bella gara di Natacha Gachnang, riuscita a battere la resistenza di Kazimieras Vasiliauskas al settimo posto.

La cronaca
Non e' al via German Sanchez. Allo start ci sono problemi col semaforo, che mette in difficoltà tutti: ne soffre Wickens, scavalcato da Soucek, Aleshin e da un ottimo Vautier. Alla prima curva, panico nel resto del gruppo, con diverse escursioni che non portano però danni. Al terzo giro contatto tra Jason Moore e Jack Clarke, con il primo che decolla sulle ruote del connazionale ed è costretto al ritiro. Nessuna situazione di safety-car. E' battaglia a distanza tra Aleshin e Soucek, che si scambiano più volte il giro veloce della gara mentre Eng, sesto, si porta sotto a Jousse.

Poco dopo, Wickens si deve fermare per un problema tecnico. L'unica emozione della corsa dopo il quinto giro la offre Sebastian Hohenthal, che finisce nelle barriere dopo aver perso il punto di staccata al quattordicesimo passaggio, dopo aver lottato a lungo con Brundle e Palmer. L'ultimo assalto è di Jousse a Vautier, che regge con relativa facilità e conquista il podio al debutto. Quinto Eng, seguito da Bortolotti e da un'ottima Gachnang, che regge i tentativi di attacco da parte di Vasiliauskas.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 31 ottobre 2009

1 - Andy Soucek - 20 giri 33'53"492
2 - Mikhail Aleshin - 4"389
3 - Tristan Vautier - 7"645
4 - Julien Jousse - 7"980
5 - Philipp Eng - 13"329
6 - Mirko Bortolotti - 13"825
7 - Natacha Gachnang - 16"977
8 - Kazim Vasiliauskas - 17"477
9 - Tobias Hegewald - 19"251
10 - Milos Pavlovic - 24"503
11 - Nicola De Marco - 26"378
12 - Armaan Ebrahim - 27"830
13 - Jolyon Palmer - 32"587
14 - Tom Gladdis - 33"010
15 - Alex Brundle - 37"925
16 - Henri Karjalainen - 38"232
17 - Jack Clarke - 42"997
18 - Ollie Hancock - 47"618
19 - Jason Moore - 47"901
20 - Jens Hoing - 2 giri

Giro più veloce: Jason Moore 1'40"931

Ritirati
9° giro - Sebastian Hohenthal
7° giro - Pietro Gandolfi
3° giro - Robert Wickens
RS Racing