indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
18 Apr 2025 [11:18]

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano

L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fine settimana, è diventata una certezza a Imola. Alla vigilia del secondo appuntamento stagionale del FIA WEC, e a pochi giorni dall’annuncio del programma LMDh, McLaren inizia a delineare il suo rientro nella categoria regina del Mondiale Endurance. A dirigere il progetto della squadra di Woking, come riportato da 'Il Messaggero', sarà James Barclay.

Due giorni fa, come un fulmine a ciel sereno, Jaguar aveva annunciato la separazione con il Team Principal sudafricano al termine dell’attuale stagione di Formula E. Barclay ha ricoperto un ruolo determinante per la Casa inglese seguendo l’intero progetto dalla nascita, oltre a guidare la squadra fin dal debutto nella serie elettrica avvenuto nel 2016. Sotto il comando dell’inglese Jaguar ha ottenuto finora quindici vittorie e il titolo team al termine dello scorso campionato.

Oltre che in Formula E, Barclay fino al primo agosto rivestirà anche il ruolo di Managing Director di Jaguar Land Rover Motorsport. Proprio in questa veste, l’inglese ha avuto un ruolo fondamentale nel delineare il programma Rally Raid con cui il marchio Defender scenderà in campo nella categoria Stock della prossima Dakar, oltre che nel FIA World Rally Raid Championship.

Concluso il sodalizio ultra decennale con Jaguar, Barclay sarà pronto ad affrontare la nuova avvenuta con McLaren. La sua vasta esperienza, maturata in una categoria così competitività come la Formula E, servirà per impostare il lavoro che la squadra di Woking dovrà affrontare per sviluppare e realizzare la LMDh che, ricordiamo, farà il suo debutto nel WEC a partire dalla stagione 2027.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA