formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
18 Apr 2025 [11:18]

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano

L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fine settimana, è diventata una certezza a Imola. Alla vigilia del secondo appuntamento stagionale del FIA WEC, e a pochi giorni dall’annuncio del programma LMDh, McLaren inizia a delineare il suo rientro nella categoria regina del Mondiale Endurance. A dirigere il progetto della squadra di Woking, come riportato da 'Il Messaggero', sarà James Barclay.

Due giorni fa, come un fulmine a ciel sereno, Jaguar aveva annunciato la separazione con il Team Principal sudafricano al termine dell’attuale stagione di Formula E. Barclay ha ricoperto un ruolo determinante per la Casa inglese seguendo l’intero progetto dalla nascita, oltre a guidare la squadra fin dal debutto nella serie elettrica avvenuto nel 2016. Sotto il comando dell’inglese Jaguar ha ottenuto finora quindici vittorie e il titolo team al termine dello scorso campionato.

Oltre che in Formula E, Barclay fino al primo agosto rivestirà anche il ruolo di Managing Director di Jaguar Land Rover Motorsport. Proprio in questa veste, l’inglese ha avuto un ruolo fondamentale nel delineare il programma Rally Raid con cui il marchio Defender scenderà in campo nella categoria Stock della prossima Dakar, oltre che nel FIA World Rally Raid Championship.

Concluso il sodalizio ultra decennale con Jaguar, Barclay sarà pronto ad affrontare la nuova avvenuta con McLaren. La sua vasta esperienza, maturata in una categoria così competitività come la Formula E, servirà per impostare il lavoro che la squadra di Woking dovrà affrontare per sviluppare e realizzare la LMDh che, ricordiamo, farà il suo debutto nel WEC a partire dalla stagione 2027.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA