formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
dtm Berger nuovo capo del DTM<br />Sar&agrave; l'erede di Aufrecht
21 Mar 2017 [20:12]

Berger nuovo capo del DTM
Sarà l'erede di Aufrecht

Jacopo Rubino - Photo4

Quella di oggi, 21 marzo 2017, è una data storica per il DTM. La popolare serie tedesca trova infatti una nuova guida in Gerhard Berger, che assumerà il testimone di Hans Werner Aufrecht a capo della società organizzatrice ITR. Un passaggio di consegne di cui si era parlato già nei mesi scorsi, seppur smentita dal diretto interessato.

L'ex pilota austriaco, imprenditore nel settore della logistica attraverso l'azienda di famiglia, rientra attivamente nel motorsport dopo aver presieduto dal 2012 al 2014 la commissione monoposto della FIA, ed essere stato in precedenza direttore sportivo BMW e poi co-titolare della Toro Rosso in Formula 1. Per Berger è quasi un ritorno alle origini, avendo gareggiato durante i primi passi della carriera anche nell'Europeo Turismo al volante della BMW 635. A lui, ora, il compito di condurre la categoria verso un futuro ancora da progettare, vista ad esempio la convergenza regolamentare con il Super GT giapponese rimasta in stallo.

"Ho cominciato con le gare turismo e ho sempre seguito il DTM con interesse. È un prodotto di primo livello con grandi costruttori, sponsor prestigiosi, partnership internazionali e tanti appassionati. Questo è un buon punto di partenza", ha sottolineato Berger al suo insediamento. "Nelle prossime settimane cercherò di entrare più nei dettagli aiutato dai miei colleghi, per definire una strategia condivisa. Facendo questo valuterò gli sviluppi delle nostre partnership, anche in merito a nuove marchi, provando a combinare gli aspetti sportivi e di spettacolo".

Senza Aufrecht, il DTM saluta quello che è stato il suo padre per tre decenni. "Sono orgoglioso di quanto raggiunto, ora è il momento di passare le mano", ha commentato il manager teutonico, atteso forse ad altri incarichi professionali. I cambiamenti ai vertici ITR non finiscono però qui: lascia Florian Zitzlsperger, che diventerà direttore operativo del DTM, mentre hanno rassegnato le dimissioni dal consiglio di amministrazione Hans-Jurgen Abt (il quale manterrà le redini della omonima scuderia, partner Audi) e Walter Mertes, che si concentrerà invece sulla promozione del FIA F3.