formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
dtm Berger nuovo capo del DTM<br />Sar&agrave; l'erede di Aufrecht
21 Mar 2017 [20:12]

Berger nuovo capo del DTM
Sarà l'erede di Aufrecht

Jacopo Rubino - Photo4

Quella di oggi, 21 marzo 2017, è una data storica per il DTM. La popolare serie tedesca trova infatti una nuova guida in Gerhard Berger, che assumerà il testimone di Hans Werner Aufrecht a capo della società organizzatrice ITR. Un passaggio di consegne di cui si era parlato già nei mesi scorsi, seppur smentita dal diretto interessato.

L'ex pilota austriaco, imprenditore nel settore della logistica attraverso l'azienda di famiglia, rientra attivamente nel motorsport dopo aver presieduto dal 2012 al 2014 la commissione monoposto della FIA, ed essere stato in precedenza direttore sportivo BMW e poi co-titolare della Toro Rosso in Formula 1. Per Berger è quasi un ritorno alle origini, avendo gareggiato durante i primi passi della carriera anche nell'Europeo Turismo al volante della BMW 635. A lui, ora, il compito di condurre la categoria verso un futuro ancora da progettare, vista ad esempio la convergenza regolamentare con il Super GT giapponese rimasta in stallo.

"Ho cominciato con le gare turismo e ho sempre seguito il DTM con interesse. È un prodotto di primo livello con grandi costruttori, sponsor prestigiosi, partnership internazionali e tanti appassionati. Questo è un buon punto di partenza", ha sottolineato Berger al suo insediamento. "Nelle prossime settimane cercherò di entrare più nei dettagli aiutato dai miei colleghi, per definire una strategia condivisa. Facendo questo valuterò gli sviluppi delle nostre partnership, anche in merito a nuove marchi, provando a combinare gli aspetti sportivi e di spettacolo".

Senza Aufrecht, il DTM saluta quello che è stato il suo padre per tre decenni. "Sono orgoglioso di quanto raggiunto, ora è il momento di passare le mano", ha commentato il manager teutonico, atteso forse ad altri incarichi professionali. I cambiamenti ai vertici ITR non finiscono però qui: lascia Florian Zitzlsperger, che diventerà direttore operativo del DTM, mentre hanno rassegnato le dimissioni dal consiglio di amministrazione Hans-Jurgen Abt (il quale manterrà le redini della omonima scuderia, partner Audi) e Walter Mertes, che si concentrerà invece sulla promozione del FIA F3.