formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
14 Ago 2021 [15:29]

Berlino - Gara 1
Di Grassi in volata su Mortara

Jacopo Rubino

Nell'ultimo weekend Audi in Formula E, Lucas Di Grassi ha conquistato gara 1 a Berlino lasciandosi alle spalle la squalifica di Londra, e potrà giocarsi il titolo nell'epilogo di domani. Dopo una prima metà molto tattica, quasi in processione, la lotta al vertice si è accesa con diversi sorpassi: quello decisivo il brasiliano lo ha compiuto al giro 27, quando ha tolto la vetta al nostro Edoardo Mortara aiutato dall'Attack Mode. Di Grassi ha poi accumulato un vantaggio di 1"5, ma nei minuti seguenti l'italo-svizzero ha recuperato fino a provare l'assalto in volata, chiudendo ad appena 141 millesimi di distacco. Il secondo posto, comunque, rilancia in modo prepotente l'alfiere Venturi nella lotta per il Mondiale.

Dai 18 pretendenti al trono della vigilia, ora ne rimangono 14: Nyck De Vries non ha raccolto nulla dopo un contatto nelle retrovie con Alex Lynn, ma resiste in vetta con 95 punti. Alle spalle dell'olandese in graduatoria adesso c'è proprio Mortara, con 92 lunghezze sulla Mercedes clienti di casa Venturi, poi Jake Dennis a 91, Mitch Evans a 90, Robin Frijns a 89 e Di Grassi a 87. Tutto è matematicamente aperto fino a Maximilian Gunther a quota 66.

Nella prima parte dell'E-Prix odierno la coppia DS Techeetah ha viaggiato in tandem al comando, sulla scia dell'1-2 in qualifica, con il poleman Jean-Eric Vergne seguito da Antonio Felix da Costa. A braccarli, Di Grassi scattato dalla terza casella in griglia. Al giro 18 il portoghese ha superato il francese, con una manovra "guidata" dai box, ma da quel momento sia Vergne che Felix da Costa non hanno più avuto la situazione sotto controllo, perdendo qualche posizione: potevano diventare i nuovi leader di campionato, invece hanno terminato sesto e settimo con qualche apparente difficoltà nel gestire l'energia.

A completare il podio, quindi, è stato Evans in recupero con l'unica Jaguar superstite, visto lo stop per problemi tecnici di Sam Bird che ha determinato una breve fase di safety-car. Il neozelandese ha preceduto un combattivo Norman Nato sull'altra Venturi, a caccia di riconferma per il 2022, e Dennis. Anche René Rast si era inserito nella bagarre al vertice, ma poi è giunto nono dietro a Gunther.

Quindicesimo Frijns, non pervenuto, ai margini della top 10 Sebastien Buemi, Stoffel Vandoorne e Oliver Rowland, protagonista di una toccata con Pascal Wehrlein. L'alfiere Porsche ha così rimediato una foratura e ha dovuto effettuare una sosta ai box: eppure, a 71 punti, anche il tedesco può ancora sperare di laurearsi campione 2021.

Sabato 14 agosto 2021, gara 1

1 - Lucas di Grassi (Audi) - Audi Abt - 46'22"528
2 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 0"141
3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 5"499
4 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 5"589
5 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 5"830
6 - Jean - Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 6"411
7 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 6"777
8 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 7"562
9 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 7"798
10 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 14"124
11 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 15"546
12 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 16"214
13 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 16"814
14 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 16"917
15 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 21"278
16 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 23"666
17 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 29"019
18 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 30"962
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 33"199
20 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 33"438
21 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 33"781
22 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 1 giro
23 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 6 giri

Giro più veloce: René Rast 1'08"908

Ritirati
9° giro - Sam Bird

Il campionato
1.De Vries 95 punti; 2.Mortara 92; 3.Dennis 91; 4.Evans 90; 5.Frijns 89; 6.Di Grassi 87; 7.Felix Da Costa 86; 8.Bird 81; 9.Vergne 80; 10.Lynn 78