formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
14 Ago 2021 [11:02]

Berlino - Qualifica 1
Prima fila tutta DS Techeetah

Jacopo Rubino

Prima fila targata DS Techeetah nella prima qualifica della Formula E a Berlino. Sul circuito dell'ex aeroporto di Tempelhof si assegna il Mondiale 2021, e in gara 1 scatteranno davanti a tutti gli ultimi due campioni della serie elettrica: in pole-position Jean-Eric Vergne, al suo fianco il vincitore uscente Antonio Felix da Costa. Entrambi possono comunque aggiudicarsi anche questo titolo, insieme ad altri 16 colleghi: dal leader della graduatoria Nyck De Vries, che ha 95 punti, fino ad Alexander Sims, diciottesimo a quota 44.

Nella qualifica del sabato, sul tracciato da 2355 metri usato oggi in senso antiorario (per domani si invertirà la marcia), Vergne è stato il più veloce di tutti nei gruppi eliminatori in 1'06"239, siglato in Q2. Sceso in pista per ultimo nella Superpole, il francese ha ritoccato il limite per il decisivo 1'06"227, con cui ha battuto di 73 millesimi il compagno Felix da Costa, il migliore della Q1. Il portoghese si è messo dietro il veterano Lucas Di Grassi con l'Audi, e il nostro Edoardo Mortara con la Mercedes clienti del team Venturi. In top 6 sono state presenti anche la vettura gemella di Norman Nato e la Nissan di Sebastien Buemi.

In ottica Mondiale, gara 1 può rimescolare ulteriormente le carte di una stagione piena di ribaltoni. Il leader De Vries partirà infatti appena 19esimo, dopo un'altra prova da dimenticare sul giro secco per lui e per la squadra ufficiale Mercedes, considerando pure Stoffel Vandoorne 22esimo. Sarà persino più indietro Robin Frijns, secondo in campionato a 89 lunghezze, addirittura penultimo in griglia complice un bloccaggio in frenata.

Più avanti Sam Bird, dodicesimo con la Jaguar, e Jake Dennis che durante il proprio tentativo in Q1 è stato però rallentato da De Vries che si stava lanciando. I commissari non hanno preso provvedimenti, ma l'inglese di casa BMW Andretti, ottavo, ha poi mancato l'ingresso in Superpole per 37 millesimi dopo aver dettato il ritmo nei due turni di prove libere.

Pascal Wehrlein, nono al volante della Porsche, è stato il meglio piazzato fra i quattro piloti tedeschi al via, precedendo di poco il connazionale Maximilian Gunther.

Sabato 14 agosto 2021, Superpole

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"227
2 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"300
3 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"427
4 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'06"442
5 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'06"489
6 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"011

Sabato 14 agosto 2021, qualifica 1

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'06"239 - Q2
2 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'06"425 - Q4
3 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'06"426 - Q2
4 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"486 - Q1
5 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"509 - Q4
6 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"555 - Q3
7 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'06"592 - Q2
8 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 1'06"592 - Q1
9 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'06"612 - Q2
10 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'06"627
11 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"658
12 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'06"713 - Q1
13 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'06"729 - Q2
14 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 1'06"736 - Q2
15 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'06"789 - Q3
16 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'06"814 - Q3
17 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 1'06"837 - Q4
18 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'08"852 - Q4
19 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"912 - Q1
20 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'06"948 - Q4
21 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"972 - Q1
22 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'07"006 - Q3
23 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'07"156 - Q1
24 - Joel Eriksson (Penske) - Dragon - 1'07"815 - Q4