formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
15 Mag 2022 [12:11]

Berlino - Qualifica 2
Mortara si conferma in pole

Jacopo Rubino

Cambia il senso di marcia del tracciato, da antiorario ad orario, fa anche un po' più caldo, ma Edoardo Mortara resta l'uomo da battere a Berlino: pole-position anche nella seconda qualifica del weekend Formula E, dopo quella di sabato trasformata nella vittoria di gara 1. L'italo-svizzero è apparso ancora in stato di grazia, siglando in Finale il tempo di 1'05"972 con cui ha rifilato quasi 0"5 a Robin Frijns, dopo aver già "demolito" in Semifinale il campione in carica Nyck De Vries a pari macchina (Mercedes clienti del team Venturi contro Mercedes ufficiale).

Mortara raccoglie inoltre 4 punti aggiuntivi per la classifica generale, avvicinando la leadership di Stoffel Vandoorne che partirà di nuovo ottavo, mentre gli altri avversari per il titolo, Jean-Eric Vergne e Mitch Evans, sono stati eliminati nei gruppi e in griglia saranno rispettivamente ottavo e nono.

Frijns, battuto in Finale, è comunque risorto dopo un sabato difficile, per lui e per la Envision: anche il compagno Nick Cassidy ha rialzato la testa, accedendo ai Quarti in cui è stato messo fuori proprio da Mortara. Il neozelandese dovrà però posizionarsi in fondo allo schieramento per aver sostituito powertrain, cambio, inverter e convertitore DCDC, oltre a scontare 10" di stop and go durante la corsa. Nel suo cammino, Frijns ha invece superato nei duelli la DS Techeetah di Antonio Felix da Costa e la Porsche del padrone di casa André Lotterer. Ai Quarti anche Lucas Di Grassi, sconfitto da De Vries.

Il tonfo più clamoroso di questa Q2 è stato quello di Pascal Wehrlein, out nel Gruppo B e costretto a prendere il via dalla casella 19, mentre ha faticato ancora Sam Bird sull'altra Jaguar, destinato a partire 14esimo. Sarà in ottava fila Antonio Giovinazzi, che questa volta si troverà davanti alla Dragon Penske gemella di Sergio Sette Camara, meno incisivo che in Q1.

Domenica 15 maggio 2022, qualifica 2

1 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'05"972 - Finale
2 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'06"470 - Finale

3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"285 - Semifinale
4 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'06"671 - Semifinale

5 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"184 - Quarti
6 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'06"377 - Quarti *
7 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'06"508 - Quarti
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'06"806 - Quarti

9 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"287 - Gruppo B
10 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"446 - Gruppo A
11 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'07"294 - B
12 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'07"450 - A
13 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"332 - B
14 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"469 - A
15 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'07"411 - B
16 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'07"525 - A
17 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'07"437 - B
18 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"553 - A
19 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"518 - B
20 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'07"646 - A
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'07"601 - B
22 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'07"802 - A

* Penalità in griglia, partirà ultimo