formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
15 Mag 2022 [12:11]

Berlino - Qualifica 2
Mortara si conferma in pole

Jacopo Rubino

Cambia il senso di marcia del tracciato, da antiorario ad orario, fa anche un po' più caldo, ma Edoardo Mortara resta l'uomo da battere a Berlino: pole-position anche nella seconda qualifica del weekend Formula E, dopo quella di sabato trasformata nella vittoria di gara 1. L'italo-svizzero è apparso ancora in stato di grazia, siglando in Finale il tempo di 1'05"972 con cui ha rifilato quasi 0"5 a Robin Frijns, dopo aver già "demolito" in Semifinale il campione in carica Nyck De Vries a pari macchina (Mercedes clienti del team Venturi contro Mercedes ufficiale).

Mortara raccoglie inoltre 4 punti aggiuntivi per la classifica generale, avvicinando la leadership di Stoffel Vandoorne che partirà di nuovo ottavo, mentre gli altri avversari per il titolo, Jean-Eric Vergne e Mitch Evans, sono stati eliminati nei gruppi e in griglia saranno rispettivamente ottavo e nono.

Frijns, battuto in Finale, è comunque risorto dopo un sabato difficile, per lui e per la Envision: anche il compagno Nick Cassidy ha rialzato la testa, accedendo ai Quarti in cui è stato messo fuori proprio da Mortara. Il neozelandese dovrà però posizionarsi in fondo allo schieramento per aver sostituito powertrain, cambio, inverter e convertitore DCDC, oltre a scontare 10" di stop and go durante la corsa. Nel suo cammino, Frijns ha invece superato nei duelli la DS Techeetah di Antonio Felix da Costa e la Porsche del padrone di casa André Lotterer. Ai Quarti anche Lucas Di Grassi, sconfitto da De Vries.

Il tonfo più clamoroso di questa Q2 è stato quello di Pascal Wehrlein, out nel Gruppo B e costretto a prendere il via dalla casella 19, mentre ha faticato ancora Sam Bird sull'altra Jaguar, destinato a partire 14esimo. Sarà in ottava fila Antonio Giovinazzi, che questa volta si troverà davanti alla Dragon Penske gemella di Sergio Sette Camara, meno incisivo che in Q1.

Domenica 15 maggio 2022, qualifica 2

1 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'05"972 - Finale
2 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'06"470 - Finale

3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"285 - Semifinale
4 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'06"671 - Semifinale

5 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"184 - Quarti
6 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'06"377 - Quarti *
7 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'06"508 - Quarti
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'06"806 - Quarti

9 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"287 - Gruppo B
10 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"446 - Gruppo A
11 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'07"294 - B
12 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'07"450 - A
13 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"332 - B
14 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"469 - A
15 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'07"411 - B
16 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'07"525 - A
17 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'07"437 - B
18 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"553 - A
19 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"518 - B
20 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'07"646 - A
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'07"601 - B
22 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'07"802 - A

* Penalità in griglia, partirà ultimo