World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
23 Apr 2023 [17:27]

Berlino – Gara 2
Cassidy vince e si rilancia

Michele Montesano

Vincendo l’E-Prix di Berlino, Nick Cassidy è riuscito finalmente a conquistare il suo primo successo stagionale in Formula E. Non solo, grazie al trionfo sul cittadino di Tempelhof, il neozelandese dell’Envision Racing si è anche rilanciato in campionato, salendo in seconda posizione a sole quattro lunghezze dal leader Pascal Wehrlein.

Il primo colpo di scena è arrivato ancor prima che l’E-Prix partisse. Alcuni attivisti hanno effettuato “un’invasione di campo” entrando in circuito durante la procedura di partenza. Allontanati i manifestanti, la gara ha quindi potuto prendere finalmente il via. Allo spegnimento dei semafori la coppia Cupra ABT ha inizialmente mantenuto il comando, per poi scivolare inesorabilmente a centro gruppo.



Così come avvenuto nell’E-Prix di ieri, anche quest’oggi il primo scorcio di gara ha visto tutti i piloti cercare di preservare energia e pneumatici. L’assenza di neutralizzazioni ha allungato ancora di più questa fase interlocutoria. Fin quando Cassidy, esattamente a metà gara, ha deciso di dare il primo strappo. Partito dall’ottava piazzola, il neozelandese ha rapidamente guadagnato diverse posizioni fino a raggiungere il comando nell’arco del ventiquattresimo passaggio.

Pur viaggiando nella scia del battistrada e disponendo di maggior carica residua, a Jake Dennis è mancato lo spunto in uscita di curva per tentare di costruire una manovra di sorpasso. Il portacolori dell’Andretti si è quindi dovuto accontentare del secondo posto, risultato decisamente utile per rimettersi in carreggiata dopo ben quattro E-Prix in cui ha racimolato zero punti. A completare il podio la DS Penske di Jean-Eric Vergne. Alle spalle del francese a dare spettacolo ci hanno pensato Mitch Evans, reduce dal successo di ieri, e Antonio Felix da Costa.



Partito dall’ultima fila, Maximilian Günther (nella foto sopra) ha saputo gestire al meglio la batteria della sua Maserati mettendo a segno numerosi sorpassi. Il tedesco ha poi neutralizzato gli attacchi di Wehrlein sul finale per chiudere la gara di casa in sesta posizione. Grande protagonista dei primi E-Prix di stagione, il pilota Porsche a Berlino è apparso nettamente in affanno. Giunto al giro di boa, a meno di colpi di scena, il campionato di Formula E sembra ormai una questione ristretta tra i motorizzati Jaguar e Porsche, con possibile outsider la DS di Vergne.

Ottavo posto per Stoffel Vandoorne che ha chiuso davanti a Nico Müller, bravo a conquistare i primi punti per il team Cupra ABT. Più attardati Sam Bird e Sebastien Buemi, che hanno concluso in fondo allo schieramento dopo aver riportato danni alle rispettive vetture. È andata peggio a Edoardo Mortara, costretto al ritiro per il cedimento dell’ala anteriore a seguito di un contatto avvenuto nei primi giri.

Domenica 23 aprile 2023, gara 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 40 giri
2 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 0"442
3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1"292
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1"769
5 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 2"460
6 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 2"981
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 3"545
8 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 4"851
9 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 6"612
10 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 7"822
11 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 9"461
12 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 9"462
13 - René Rast (Nissan) - McLaren - 9"678
14 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 11"780
15 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 13"687
16 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 13"749
17 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 22"937
18 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 29"580
19 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 34"381
20 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'03"532
21 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'04"102

Giro più veloce: Sébastien Buemi 1'06"903

Ritirati
Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati

Il campionato
1.Wehrlein 100 punti; 2.Cassidy 96; 3.Vergne 81; 4.Dennis 80; 5.Evans 76; 6.da Costa 68; 7.Bird 62; 8.Buemi 57; 9.Rast 40; 10.Hughes 32.