formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
23 Apr 2023 [12:36]

Berlino – Qualifica 2
Frijns comanda la prima fila Cupra ABT

Michele Montesano

La pioggia, caduta sul tracciato di Tempelhof, ha rimescolato, se non capovolto, i valori in campo della Formula E. A dominare le seconde qualifiche dell’E-Prix di Berlino sono state le Cupra ABT che hanno monopolizzato la prima fila. Unica squadra a non aver marcato ancora un punto in campionato, il team tedesco si è riscattato con gli interessi sul circuito di casa. Pole del riscatto anche per Robin Frijns, tornato in azione lo scorso mese a San Paolo dopo una lunga convalescenza per la frattura al polso rimediata nell’E-Prix di Città del Messico.

La finale ha visto contrapposti i due piloti del team Cupra ABT. Frijns, autore di 1’18”748, è riuscito a battere il compagno di squadra Nico Müller di oltre sei decimi. Lo svizzero ha commesso qualche sbavatura di troppo proprio nel suo ultimo giro, ciò non toglie l’ottima prestazione che l’ha portato a conquistare il suo miglior risultato in una qualifica di Formula E.

Seconda fila per Sebastien Buemi che, seppure sconfitto ai quarti dal team mate Nick Cassidy, è poi stato ammesso alle semifinali. Al neozelandese è infatti stato cancellato il tempo per aver azionato troppo presto la potenza di 350 KW. A seguire Jean-Eric Vergne, quarto ed eliminato da Müller. Dopo aver dominato l’E-Prix di ieri, Mitch Evans scatterà dalla quinta piazzola davanti al leader del campionato Pascal Wehrlein. Alle spalle del pilota Porsche prenderà il via Jake Dennis seguito da Cassidy.



Prime qualifiche bagnate per le nuove monoposto Gen3. La pioggia, caduta prima della sessione sul cittadino di Berlino, ha reso la sfida ancora più interessante. A pagare dazio sono stati i piloti che sono scesi in pista nel Gruppo A. Costretti ad una guida funambolica, hanno quindi pulito la traiettoria in favore di chi ha preso parte al Gruppo B. I primi a non passare la fase a gironi sono stati Stoffel Vandoorne e Antonio Felix da Costa.

Sam Bird e Dan Ticktum (nella foto sopra) non sono invece riusciti a replicare l’ottima prestazione del sabato, terminando rispettivamente undicesimo e tredicesimo. Inoltre il pilota del team NIO 333, colpevole di aver causato la collisione con Vandoorne nella gara di ieri, partirà dalla diciottesima posizione. Doccia fredda per Maserati: sedicesimo Edoardo Mortara e addirittura penultimo Maximilian Günther, protagonista ieri del primo podio in Formula E del Tridente.

Domenica 23 aprile 2023, qualifica 2

1 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'18"748
2 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'19"380

3 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'19"071 - Semifinale B
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'19"237 - Semifinale A

5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'18"492 - Quarti B
6 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'18"805 - Quarti A
7 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'19"727 - Quarti A
8 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - Senza tempo - Quarti B

9 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'18"974 - B
10 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'19"297 - A
11 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'19"010 - B
12 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'19"459 - A
13 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'19"600 - A
14 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'19"257 - B
15 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'19"741 - A
16 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'19"422 - B
17 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'20"848 - A
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'19"232 - B *
19 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'19"441 - B
20 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'21"059 - A
21 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'19"961 - B
22 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'21"272 - A

* 5 posizioni da scontare in griglia per aver causato l'incidente con Vandoorne