formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
6 Ago 2020 [15:33]

Berlino 1 - Qualifica 2
Felix da Costa velocissimo

Jacopo Rubino

Ieri ha dominato la prima giornata di gara della Formula E a Berlino, oggi Antonio Felix da Costa vuole fare il bis: il portoghese ha conquistato la pole-position nella seconda sessione di qualifica sul circuito dell'aeroporto di Tempelhof, utilizzato in senso di marcia invertito. Una pole perentoria, se guardiamo i distacchi inflitti ai rivali in Superpole: oltre quattro decimi a Sebastien Buemi e Alex Lynn, grazie al tempo di 1'06"442. Il portacolori DS Techeetah si è imposto in 1'06"779 nel primo gruppo eliminatorio, ma Buemi in Q2 era riuscito a superarlo per 12 millesimi. Nella sfida decisiva è stato quindi lo svizzero a girare per ultimo, ma nulla ha potuto per battere il crono appena stabilito da Felix da Costa. Il quale ottiene altri 3 punti che gli consentono di toccare quota 100 in vetta alla classifica generale.

Per Buemi matura comunque una bella prestazione, ma a sorprendere davvero è stato Lynn: l'inglese, ieri al debutto come titolare della Mahindra, sembra aver preso in fretta le misure alla vettura indiana. Per lui terzo posto, quando ieri si era qualificato a metà gruppo, precedendo in Superpole la Mercedes di Nyck De Vries, l'Audi del team Virgin di Robin Frijns e l'Audi ufficiale di Lucas Di Grassi. Questa volta niente 1-2 per la DS Techeetah, con il campione in carica Jean-Eric ottavo dietro a Oliver Rowland. In top 10 anche Sam Bird e il nostro Edoardo Mortara.

Ancora indietro i principali avversari per il titolo di Felix da Costa, che può allungare ulteriormente in graduatoria: Mitch Evans ha terminato appena 17esimo, Maximilian Gunther 11esimo, Stoffel Vandoorne 13esimo, Alexander Sims 15esimo. L'alfiere BMW scivolerà però in fondo alla griglia, avendo rimediato una penalità di 20 caselle per la sostituzione delle batterie. Saranno tutti chiamati a una corsa in rimonta, quantomeno per contenere i danni.

André Lotterer, secondo in gara 1, è 12esimo. Fanalino di coda René Rast, autore di un errore nel suo tentativo: per il campione DTM un passo indietro rispetto alle buone cose mostrate mercoledì, tanto da entrare subito in zona punti approfittando dell'esclusione di Gunther dopo la bandiera a scacchi. La missione si presenta più impegnativa per gara 2, a cui non può assistere direttamente Alejandro Agag. Il boss della serie elettrica è risultato infatti positivo al COVID-19 ed è in quarantena in albergo, da dove ha già seguito la manche di ieri.

Giovedì 6 agosto 2020, Superpole

1 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"442
2 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"859
3 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"919
4 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"921
5 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'06"974
6 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'07"292

Giovedì 6 agosto 2020, qualifica 2

1 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"779 - Q2
2 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"791 - Q1
3 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"873 - Q4
4 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'06"924 - Q3
5 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"951 - Q2
6 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"961 - Q2
7 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"018 - Q3
8 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"035 - Q2
9 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'07"148 - Q1
10 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'07"218 - Q2
11 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'07"269 - Q1
12 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"285 - Q2
13 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'07"292 - Q1
14 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'07"338 - Q3
15 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'07"368 - Q1
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"451 - Q4
17 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"516 - Q1
18 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'07"557 - Q3
19 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'07"851 - Q4
20 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'07"640 - Q4
21 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"846 - Q4
22 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'08"005 - Q3
23 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'08"432 - Q3
24 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'08"464 - Q4