formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
13 Ago 2020 [20:11]

Berlino 3 - Gara 2
Vandoorne e Mercedes in trionfo

Jacopo Rubino

Formula 1... o Formula E? Si chiude con una doppietta Mercedes l'edizione 2019-2020 della serie elettrica, ma qui la casa tedesca ha ottenuto la sua prima vittoria in assoluto, proprio a chiusura della stagione d'esordio: il trionfo nell'ultima gara a Berlino è di Stoffel Vandoorne, partito dalla pole-position, e a rendere il quadretto perfetto ci ha pensato Nyck De Vries in piazza d'onore. Non solo, perché il belga, con un incredibile salto dal nono posto in graduatoria, si è addirittura laureato vicecampione.

La corsa è stata divertente, su due fronti: da un lato, anche calcolatrice alla mano, c'era curiosità di scoprire chi avrebbe terminato secondo in classifica generale, dall'altro teneva banco la lotta di tappa che ha visto Sebastien Buemi battagliare in mezzo alle due Mercedes. Non sono mancati gli scambi di posizione, ad esempio nelle fasi di Attack Mode, ma nel finale Vandoorne è riuscito a costruire un piccolo margine di sicurezza. Buemi, invece, ha perso un po' di ritmo permettendo a De Vries di attaccare. Senza il sorpasso, sarebbe stato lo svizzero della Nissan a prendersi medaglia d'argento, come nella scorsa stagione.

Ci è andato vicino il campione uscente Jean-Eric Vergne, risalito di forza fino alla settima posizione: il francese, 21esimo in griglia, era fra i "big" penalizzati dalle condizioni della pista sfavorevoli in Q1. Ha mancato l'obiettivo per un punto. Poteva farcela Lucas Di Grassi, sesto, che ha lottato in una specie di monomarca Audi contro Robin Frijns (poi ritirato in un contatto col brasiliano) e Sam Bird, portacolori del team satellite Virgin. L'inglese ha avuto la meglio, quinto, e si congeda così per prepararsi al passaggio in Jaguar. Quarto René Rast con l'altra e-tron ufficiale, che dimostra di avere tutte le carte in regola per un futuro in pianta stabile nella categoria, lui che ormai è uno specialista delle ruote coperte fra GT e DTM.

Il neo-campione Antonio Felix da Costa è giunto nono, davanti al nostro Edoardo Mortara. Maximilian Gunther è scivolato di nuovo indietro quando è stato accompagnato verso il muretto da Frijns arrivato lungo. Ko Oliver Rowland che scattava ultimo: vincitore della manche di ieri, il britannico ha perso l'opportunità di essere vicecampione. La volata ha premiato Vandoorne, nella giornata della Mercedes.

Giovedì 13 agosto 2020, gara 2

1 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 36 giri 47'22"107
2 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1"340
3 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 2"841
4 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 3"580
5 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 8"710
6 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 11"593
7 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 12"895
8 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 14"719
9 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 15"304
10 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 16"154
11 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 16"348
12 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 17"798
13 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 22"229
14 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 23"893
15 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 24"888
16 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 25"577
17 - Tom Blomqvist (Jaguar) - Jaguar - 25"992
18 - Jerome d'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 30"485
19 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 31"453
20 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 38"071
21 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 39"694
22 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'11"178

Giro più veloce: Nico Muller 1'17"469

Ritirati
34° giro - Robin Frijns
26° giro - Oliver Rowland

Il campionato
1.Felix da Costa 158 punti; 2.Vandoorne 87; 3.Vergne 86; 4.Buemi 84; 5.Rowland 83; 6.Di Grassi 77; 7.Evans 71; 8.Lotterer 71; 9.Gunther 69; 10.Bird 62