indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
12 Ago 2020 [15:35]

Berlino 3 - Qualifica 1
Rowland in pole fra le sorprese

Jacopo Rubino

I titoli 2019-2020 di Formula E sono già assegnati ad Antonio Felix da Costa e alla DS Techeetah, ma la quinta delle sei gare a Berlino può diventare imprevedibile. La qualifica ha mostrato distacchi minimi, su un circuito dal layout inedito, più tortuoso, e una griglia piena di sorprese. In pole c'è Oliver Rowland, ma in fondo partiranno i primi 4 della classifica generale: lo stesso da Costa, Jean-Eric Vergne, Lucas Di Grassi e Sebastien Buemi, dopo il "pasticcio" strategico in Q1. Temporeggiando troppo per uscire, hanno infatti preso bandiera a scacchi senza nemmeno aver iniziato il proprio tentativo. Da Costa e Di Grassi si sono addirittura toccati, mentre si contendevano la posizione.

Festeggia invece Rowland, che in Superpole ha siglato il decisivo 1'15"955 con la Nissan, ma non è l'unico: al suo fianco in prima fila ci sarà Robin Frijns, poi nomi inaspettati come Neel Jani, Tom Blomqvist e René Rast, che in Q4 sono stati avvantaggiati dall'evolversi della pista per centrare una prestazione di spicco.

Il campione DTM è stato addirittura il più rapido nei gruppi eliminatori, in 1'15"993, ma in Superpole non è riuscito a ripetersi e ha chiuso quarto. Grande anche l'esordio di Tom Blomqvist come portacolari Jaguar, subentrato a James Calado impegnato nel WEC, mentre Jani è entrato in top 6 per la prima volta da quando è in Formula E. Lynn ha terminato ottimo quinto, ma l'ingresso alla fase finale l'aveva già conquistato nei giorni precedenti, dimostrando un rapido adattamento alla Mahindra.

André Lotterer con l'altra Porsche ha mancato la Superpole per pochi millesimi, superato dal compagno Jani, e partirà settimo davanti a Felipe Massa, al rookie Sergio Sette Camara (anche lui in Q4) e al nostro Edoardo Mortara. Ancora sottotono Sam Bird, 16esimo, sarà dura anche per la coppia Mercedes con Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries 18esimo e 19esimo. Maximilian Gunther e Mitch Evans, gli unici della Q1 ad aver marcato un riferimento, sono scivolati poi 13esimo e 14esimo, separati da 1 millesimo. Il tedesco della BMW dovrà anche scontare un arretramento di 3 caselle, come penalità per aver tamponato domenica scorsa Oliver Turvey.

Quanto alle modifiche sul tracciato nell'ex aeroporto di Tempelhof, per oggi e domani la lunghezza è cresciuta da a 2355 a 2505 metri, ma soprattutto ci sono 6 curve in più fra il secondo e il terzo settore. Per un confronto, i crono sono saliti di circa 10" rispetto al disegno tradizionale utilizzato nelle manche dell'8 e 9 agosto.

Mercoledì 12 agosto 2020, Superpole

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'15"955
2 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'16"004
3 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'16"052
4 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'16"127
5 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'16"192
6 - Tom Blomqvist (Jaguar) - Jaguar - 1'16"529

Mercoledì 12 agosto 2020, qualifica 1

1 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'15"993 - Q4
2 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'16"158 - Q3
3 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'16"187 - Q3
4 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'16"191 - Q2
5 - Tom Blomqvist (Jaguar) - Jaguar - 1'16"226 - Q4
6 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'16"234 - Q4
7 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'16"241 - Q2
8 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'16"251 - Q3
9 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'16"292 - Q4
10 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'16"296 - Q3
11 - Nico Muller (Penske) - Drago - 1'16"327 - Q4
12 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'16"328 - Q4
13 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'16"394 - Q1
14 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'16"395 - Q1
15 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'16"449 - Q2
16 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'16"524 - Q2
17 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'16"539 - Q3
18 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - 1'16"646 - Q2
19 - Nyck De Vries (Mercedes) - 1'16"755 - Q2
20 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'16"868 - Q3
21 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - s.t. - Q1
22 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - s.t. - Q1
23 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - s.t. - Q1
24 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - s.t. - Q1