Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
14 Mag 2020 [23:01]

Binotto conferma:
"Ferrari valuta IndyCar e endurance"

Marco Cortesi

Mattia Binotto ha confermato in un’intervista con Sky Sport che la Ferrari sta guardando con interesse sia all’IndyCar, sia ai prototipi, per una possibile espansione del programma racing oltre alla Formula 1, per “riallocare le risorse che resteranno libere a causa del budget cap”.

La strada IndyCar stride col monotelaio
Il manager di Maranello ha risposto a distanza ad una suggestione con invito di Mario Andretti, per entrare nella serie a ruote scoperte con il nuovo set di regole del 2022. In quella stagione sarà proposta una power unit ibrida, probabilmente con parti in comune con l’IMSA. Tuttavia, il piano della categoria rimane quello di mantenere un unico fornitore di telai, possibilmente Dallara, cosa che mal si sposerebbe con il retaggio tecnico della Ferrari e con il desiderio di esprimersi al top della tecnologia con un pacchetto completo. Sarebbe un bel ritorno che potrebbe riportare alla mente i tempi di Alberto Ascari (nella foto), ma al momento sono tante le cose da analizzare.

Endurance tra Hypercar e LMDH
Le nuove regole dei prototipi potrebbero invece dare una piattaforma più completa, sia nell’incarnazione LMDH (che si baserà su LMP2 esistenti ma con possibilità di intervento aerodinamico) sia per quanto riguarda le hypercar che sono sportive “indipendenti” da prodotti di mercato. Tra l'altro, sono molte le case che stanno vagliando possibili programmi, tra cui gli arci-rivali storici di Ford e Porsche.

Pressioni politiche per "modellare" il budget cap?
Tuttavia, sono ancora molte le incertezze e le valutazioni da fare. C’è anche la possibilità, come molte volte accaduto in passato, che il messaggio sia una forma di pressione politica verso la Formula 1 per farle prendere strade più gradite. Gia nel 1987, fu sviluppata la celebre 637 Indy, vista proprio come un modo di mettere pressione alla F1...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar