World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
23 Mag 2019 [22:15]

Binotto spiega la crisi Ferrari,
non c'è 'dialogo' tra gomme e vettura

Da Montecarlo - Massimo Costa

Giovedì, nel tardo pomeriggio, Mattia Binotto ha incontrato la stampa italiana e non si è sottratto alle numerose domande che gli sono state poste per cercare di spiegare la difficile situazione in cui è precipitata la Ferrari. La più curiosa riguardava l'ingegnere Simone Resta, dato sul piede di ritorno dall'Alfa Romeo. Binotto non ha smentito le voci circolate nelle ultime ore, ed ha ammesso che se ne sta parlando. Nessuna parola invece su Aldo Costa. Poi, il team principal del team di Maranello si è ovviamente soffermato sul brutto momento che sta vivendo la squadra, con la SF90 non competitiva, non all'altezza delle aspettative.

Le cause? La difficoltà nel portare e mantenere in temperatura adeguata le gomme, un problema che le precedenti due monoposto non avvertivano, almeno non così gravemente come nel 2019. Anche al termine delle prove libere di Monaco, i piloti Sebastian Vettel e Charles Leclerc hanno motivato la loro difficoltà nel tenere "calde" le gomme a lungo. Le Pirelli sono cambiate rispetto allo scorso anno, ma non è certo del "gommista" italiano, come ha voluto specificare Binotto, la responsabilità. Questo inconveniente lo ha vissuto lo scorso anno anche la Mercedes, a fasi alterne, ma lo ha brillantemente risolto.

Binotto dice che, se da una parte l'efficienza aerodinamica è valida, poi finisce che manca la downforce. Per tutto un insieme di fattori che coinvolge il carico aerodinamico e anche la temperatura raggiunta in frenata. Insomma, par di capire (in verità lo si era già ampiamente intuito) che il pacchetto in sé non funziona e occorre intervenire pesantemente. Il problema è che il tempo avanza inesorabile, ma la SF90 rimane ferma e ormai l'idea di poter contendere il Mondiale alla Mercedes è volata via. Tanto che Binotto ha ammesso che si sta già lavorando sulla vettura del 2020. Il motore pare, invece, essere l'unica parte della SF90 che non regala cattivi pensieri .

Resta il grande punto interrogativo sull'entusiasmo dei piloti, soprattutto Vettel, al termine dei test invernali pre campionato di Barcellona....
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar