formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
20 Dic 2010 [14:22]

Bortolotti non si arrende
'In Ferrari erano contenti di me, poi...'

Che farà Mirko Bortolotti nel 2011? Dopo essere stato lasciato libero dal Ferrari Driver Academy, il pilota trentino si sta guardando attorno. Se Daniel Zampieri, anch'egli non confermato dalla FDA, ha la certezza di correre nuovamente in World Series Renault col BVM Target, il futuro di Bortolotti appare più complicato dopo aver perso il treno Red Bull nel 2009 e quello Ferrari da poche settimane:

"Sicuramente sono amareggiato di non fare parte del Ferrari Driver Academy nella stagione 2011, ma credo che questa esperienza sia stata molto positiva per me, avendo avuto la possibilità di lavorare insieme a tecnici altamente competenti e imparando molto per il futuro. Come sappiamo, tutto è iniziato con un test molto positivo a Fiorano. Dopodiché, nel 2009, ho partecipato al Campionato FIA Formula 2 per il Red Bull Junior Team. Quest’anno, grazie soprattutto a Stefano Domenicali, ho avuto l’opportunità di entrare in Ferrari, realizzando un sogno. In generale, credo sia meglio guardare al lato positivo di questo periodo”.

Bortolotti non pensa di avere commesso errori in questi ultimi anni:
“Non credo. Naturalmente c´è sempre un certo rischio quando si partecipa a campionati nuovi e con macchine da svezzare, come lo è stato per me nelle ultime due stagioni in F.2 e GP3. C´è sempre la possibilità che qualche problema tecnico non garantisca lo stesso livello di performance ed affidabilità a tutti i partecipanti. Come lo è stato quest´anno in GP3, dove purtroppo non siamo stati in grado di esprimere sempre il nostro reale potenziale. Non era umanamente possibile spremere maggiormente la monoposto, ma in compenso, ho incassato quasi il doppio dei punti rispetto ai miei compagni di squadra. Ovviamente, per me il cambio di rotta del Ferrari Driver Academy arriva inaspettato, anche se in ogni test di Formula 1 mi è sempre stato riportato un feedback positivo da parte dei tecnici, soddisfatti delle prestazioni e del lavoro svolto.”

Bortolotti guarda ora al futuro: “Non nascondo che qualche mese fa ho pensato ad una carriera nelle categorie Turismo e vetture Sport. Sono un pilota e non sono un sognatore. D´altra parte però, continuo a ricevere molto appoggio e sostegno, che mi spinge nel continuare a lavorare puntando al mio obiettivo principale. Questo sostegno, arrivato anche da persone di spessore e competenti dal mondo della F.1, mi dà molta motivazione. Sono sereno e non mollerò. Il mio obiettivo è vincere e sarò preparato al cento per cento per raggiungere gli obiettivi prefissi nella prossima stagione. Quello che viene dopo si vedrà.”

Nella foto, Bortolotti con la Dallara BVM Target nei test World Series Renault di Alcaniz dove è stato uno dei più veloci