Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
17 Lug 2010 [14:14]

Brands Hatch, gara 1: l'assolo di Stoneman

Mezzo secondo abbondante al giro. Distacco medio tipico di due differenti categorie di monoposto, non certo di un monomarca. Peccato che si trattasse di quello rifilato da Dean Stoneman a tutti gli avversari, che sembravano correre una gara diversa. Un dominio di proporzioni sorprendenti, superiore a quello mostrato in qualifica. Il pilota di Southampton, ad eccezione degli ultimi tre giri, nei quali ha alzato abbondantemente il piede depredando circa la metà del vantaggio accumulato, complice la gara poco brillante del rivale per il titolo Palmer, si rilancia decisamente e pone una seria ipoteca sulla seconda sessione di qualifica e sulla corsa di domani.

Poche, pochissime, le emozioni, in un circuito dove superare non è facile. Le posizioni si sono delineate al via, con i sorpassi agevolati dalla conformazione del “curvilineo” di partenza, parte in salita, parte in piano, parte in discesa. Stoneman ha preceduto Clarke, che a sua volta ha distaccato Samarin, primo di un trenino di una dozzina di monoposto, più o meno sgranate, al cui interno s’è verificato un solo sorpasso in ventotto giri. Più che discreto il settimo posto finale di Nicola De Marco.

La cronaca
Stoneman scatta bene dalla prima posizione, al suo fianco, invece, si fa infilare da Clarke, grazie anche al fatto che lo stallo della terza posizione, occupato in griglia dall’inglese, è in piano mentre la prima fila è in salita. Bratt attacca Afanasiev al tornante Druids, passa, ma in uscita i due si toccano e perdono qualche posizione. Poco più indietro De Marco è partito bene sfruttando abilmente l’abbrivio regalato dalla decima posizione sulla griglia (posizionata in discesa). Il friulano guadagna tre posizioni sfilando settimo al traguardo del primo giro davanti al leader del campionato Palmer.

I primi dieci giri trascorrono senza particolari emozioni con Stoneman davanti a Clarke, Samarin (ottimo il suo via dalla terza fila), Gladdis, Bratt, Afanasiev, De Marco, Palmer, Ebrahim, Eng, Vasiliauskas, Marinescu, Lariche, Bailly, Teixeira, Kowalska, Sureshwaren e Theobald. Il solito Kralev è fermo nella ghiaia nella via di fuga della curva Surtees sin dal secondo giro. Dopo tredici giri Stoneman ha già quasi 8” di vantaggio su Clarke che a sua volta precede di un paio di secondi Samarin, posto a mo’ di locomotiva di un trenino formato da una dozzina di vetture.

Al quindicesimo giro, Bratt scavalca Gladdis all’ingresso della Surtees e sale in quarta posizione. Tre giri più tardi Bailly riesce a conquistare il tredicesimo posto ai danni di Lariche. Il vantaggio del leader al 20° giro è di 10”2, ciò significa un margine di oltre mezzo secondo al giro sugli avversari, che paiono disputare un’altra gara. Negli ultimi otto giri non accade preaticamente più nulla, con Stoneman che si premette il lusso di rallentare in maniera vistosa.

dall'inviato Valerio Faccini

Nella foto, Dean Stoneman

Sabato 17 luglio 2010, gara 1

1 – Dean Stoneman - 28 giri 36'38"208
2 – Jack Clarke – 8”181
3 - Ivan Samarin – 11”136
4 – Will Bratt – 11”307
5 – Tom Gladdis – 11”887
6 – Sergei Afanasiev – 13”407.
7 – Nicola De Marco – 14”888
8 – Jolyon Palmer – 15”810
9 – Armaan Ebrahim – 16”189
10 – Philipp Eng – 17”652
11 - Kazim Vasiliauskas – 18”623
12 – Mihai Marinescu – 19”226
13 – Benjamin Bailly – 20”192
14 – Benjamin Lariche – 20”490.
15 – Natalia Kowalska – 32”106
16 - Ricardo Teixeira – 36”663
17 – Julian Theobald – 50”475
18 – Parthiva Sureshwaren – 54”558.

Giro più veloce: Dean Stoneman 1’17”582

Ritirati
Kralev 2° giro
RS Racing