Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Ago 2012 [12:54]

Bratislava, qualifica: pole di Buurman

Marco Cortesi

Duello BMW-Mercedes nella qualifica per il "girone di ritorno" del Mondiale GT1 in Slovacchia. A far segnare la pole, al termine del terzo segmento di qualifica, è stato Yelmer Buurman, che sulla BMW Z4 Vita4One dividerà l'abitacolo con Michael Bartels. Seconda piazza per il duo Basseng-Winkelhock sulla prima delle Mercedes SLS, mentre il duo Mayr-Mehlnof/Lauda ha completato la buona giornata dell'elica bavarese. Lontane le due Ferrari AF Cose di Vilander-Salaquarda e Ide-Castellacci, particolarmente penalizzate allo Slovakia Ring.
Da sottolineare, oltre nuovamente alla consistenza dello schieramento (solo 13 vetture) il rischio di vederlo ulteriormente ridotto. Albert Von Thurn und Taxis è infatti finito violentemente nelle barriere nel corso del Q1: il tedesco è uscito illeso dalla sua Lamborghini Gallardo, gravemente danneggiata dall'impatto.




Lo schieramento della gara di qualifica

1. fila
Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 2'01"684 - Q3
Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 2'00"723 - Q3
2. fila
Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 2'01"074 - Q3
Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 2'01"102 - Q3
3. fila
Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 2'01"361 - Q3
Pavlovic/Zuber (Ford GT) - Sunred - 2'01"620 - Q3
4. fila
O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 2'02"382 - Q3
Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 2'02"861 - Q3
5. fila
Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 2'02"023 - Q2
Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 2'02"179 - Q2
6. fila
Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 2'02"279 - Q2
Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 2'02"495 - Q2
7. fila
Von Thurn&Taxis/Rosina (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 2'03"743 - Q1
RS RacingVincenzo Sospiri Racing