Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
29 Ago 2005 [2:19]

Bristol, gara: la Nascar ritrova Matt Kenseth

Al Bristol Motor Speedway ritrova la vittoria uno dei talenti più brillanti degli ultimi anni: Matt Kenseth. Dopo le due gare in netta ripresa di Indy e Michigan, Kenseth ha dominato e riuscendo finalmente a conquistare il tanto sospirato successo che mancava dal maggio dello scorso anno. L'avvio di stagione dfficile è alle spall e il campione 2003 è ora pronto all'assalto dei top 10, con un Jeff Gordon che, assieme alla decima posizione in classifica, ritrova anche uno dei peggiori avversari possibili.
Secondo posto a sorpresa per Jeff Burton, seguito da Greg Biffle. Al quarto posto, l'altro grande deluso di questa stagione, Ricky Rudd, mette in mostra il potenziale a disposizione, che senza sfortune di varia natura avrebbe potuto portarlo spesso nelle posizioni di vertice.
La corsa, come sempre a Bristol, è contraddistinta da numerosi contatti e situazioni controverse: al settantacinquesimo giro Casey Mears termina la sua gara contro Hermie Sadler, mentre alla tornata 92 Kasey Kahne è a muro per evitare Terry Labonte durante un rallentamento improvviso. Al trecentesimo giro inizia lo show della serata. Ryan Newman tocca appena il paraurti di Jarrett, quanto basta per spedirlo in testacoda. Molto meno sottile è la vendetta, diciassette giri dopo, con Dale che centra deliberatamente Newman sulla posteriore sinistra. Il violento urto innesca una pericolosa carambola, della quale Kevin Harvick farà le spese. Dopo il successo di questa primavera, gara compromessa e sonora arrabbiatura, ma qualche critica va mossa al suo spotter che non ha dato sufficienti indicazioni.
Prima del trionfo di Kenseth c'è ancora tempo per un contatto, con Carl Edwards che manda in testacoda Petty conquistando una buona (visti i precedenti) ventiquattresima posizione finale. Il risultato ottenuto non servirà comunque a risparmiargli una sonora predica da parte dell'esperto Kyle nel dopogara. Ottimo piazzamento nei top-5 per Rusty Wallace, che insieme a Biffle guadagna matematicamente il posto in Chase for the Cup. Malgrado manchi ancora la vittoria, non si può non notare come questo Wallace, giunto all'ultima stagione, sia uno dei migliori visti da tre anni a questa parte.
Dietro a Jeff Gordon, sesto, chiudono nell'ordine un ottimo Mike Bliss, Tony Stewart, Dale Earnhardt Jr e Kurt Busch. Ritirato Jimmie Johnson. Per la prossima gara, sul California Superspeedway, c'è da aspettarsi battaglia in zona calda, mentre le posizioni top sembrano abbastanza consolidate.

Nella foto, Matt Kenseth.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, sabato 27 agosto 2005

1 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 500 giri
2 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 500
3 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 500
4 - Ricky Rudd (Ford) - Wood Brothers - 500
5 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 500
6 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 500
7 - Mike Bliss (Chevy) - Haas - 500
8 - Tony Stewart (Chevy) - Joe Gibbs - 500
9 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - DEI - 500
10 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 500
11 - Ken Schrader (Dodge) - BAM - 500
12 - Joe Nemechek (Chevy) - MBV - 500
13 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 500
14 - Scott Wimmer (Dodge) - Bill Davies - 500
15 - Michael Waltrip (Chevy) - DEI - 500
16 - Mark Martin (Ford) - Roush - 500
17 - Mike Wallace (Dodge) - McClure - 500
18 - Jeremy Mayfield (Dodge) - UAW Dodge - 500
19 - Travis Kvapil (Dodge) - Penske - 500
20 - Brian Vickers (Chevy) - Hendrick - 500

Il campionato
1. Stewart punti 3410; 2. Johnson 3197; 3. Biffle 3186; 4. Rusty Wallace 3139; 5. Martin 3014; 6. Mayfield 2983; 7. Kurt Busch 2982; 8. Carl Edwards 2849; 9. Newman 2819; 10 Jeff Gordon 2799; 11. Kenseth 2788; 12 McMurray 2787.