World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
16 Nov 2020 [20:44]

F4 Spagnola a Montmelò
Ten Brinke ferma Haverkort

Mattia Tremolada

Soltanto Thomas Ten Brinke è riuscito a fermare la marcia trionfale di Kas Haverkort, che dopo aver infilato una perentoria tripletta a Jarama, che gli ha permesso di laurearsi campione con un appuntamento d’anticipo, ha dominato anche l’avvio dell’ultimo fine settimana di Barcellona, conquistando il successo nelle prime due corse. In gara 3 l’olandese ha dovuto però arrendersi al compagno di squadra Ten Brinke, che scattando dalla pole è andato a prendere la prima vittoria in carriera, fondamentale per strappare la terza piazza in campionato a Joshua Dufek.

Con le prime due posizioni della classifica già assegnate ad Haverkort e Mari Boya, l’attenzione era puntata su Ten Brinke, Dufek e Oliver Goethe. La lotta per il podio è entrata nel vivo in gara 1, con i tre protagonisti che hanno animato le prime fasi della corsa. A spuntarla è stato Ten Brinke, che è poi andato a prendere anche Boya, sorpassandolo all’esterno della prima curva con una manovra coraggiosa e spettacolare, che gli è valsa il secondo posto.

Dopo aver dominato la gara inaugurale del fine settimana, Haverkort ha concesso il bis nella seconda manche, animata da due belle rimonte che hanno avuto come protagonisti Ivan Nosov e Boya. Il russo, tornato in azione dopo aver saltato il round di Jarama, è stato l’unico pilota in grado di insidiare i portacolori di MP Motorsport. Scattato dalla quinta casella, Nosov ha infilato nell’ordine Dufek, Goethe e Ten Brinke, seguito a ruota da Boya, che partiva addirittura nono.

Ten Brinke ha poi concluso il suo recupero in classifica, aveva saltato i primi due appuntamenti della stagione, ottenendo la prima vittoria in campionato, che lo ha portato a chiudere a pari punti con Dufek, nuovamente quarto. Proprio il successo dell’olandese è stato determinante nell’assegnazione della medaglia di bronzo. Nelle prime fasi Haverkort ha seguito da vicino il poleman, ma nel finale ha subito un brusco calo della gomma. Boya lo ha raggiunto, ma non è riuscito nel sorpasso, chiudendo per la terza volta consecutiva sul terzo gradino del podio.

Sabato 14 novembre 2020, gara 1

1 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 15 giri
2 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 3”107
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 7”455
4 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 8”009
5 - Ivan Nosov - Drivex - 11”432
6 - Lorenzo Fluxà - GRS - 12”087
7 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 12”320
8 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 18”703
9 - Carles Martínez - Formula de Campeones - 18”889
10 - Lena Buhler - Drivex - 18”982
11 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 20”318
12 - Alejandro García - GRS - 25”635
13 - Enzo Joullie - MP Motorsport - 26”036
14 - Mehrbod Shameli - Xcel - 27”393
15 - Suleiman Zanfari - GRS - 28”573
16 - M Arkhangelskii - Drivex - 29”174
17 - Emilien Denner - Mol Racing - 36”782

Giro più veloce: Thomas Ten Brinke 1’47”418

Domenica 15 novembre 2020, gara 2

1 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 11 giri
2 - Ivan Nosov - Drivex - 4”269
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 4”554
4 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 7”973
5 - Lena Buhler - Drivex - 9”984
6 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 11”019
7 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 11”362
8 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 12”640
9 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 16”267
10 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 18”100
11 - Lorenzo Fluxà - GRS - 19”421
12 - Suleiman Zanfari - GRS - 19”961
13 - Mehrbod Shameli - Xcel - 20”619
14 - Enzo Joullie - MP Motorsport - 21”764
15 - M Arkhangelskii - Drivex - 23”849
16 - Emilien Denner - Mol Racing - 24”917
17 - Alejandro Garcia - GRS - 38”263

Giro più veloce: Mari Boya 1’47”698

Domenica 15 novembre 2020, gara 3

1 - Thomas Ten Brinke - MP Motorsport - 15 giri
2 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 5”352
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 5”696
4 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 8”890
5 - Ivan Nosov - Drivex - 9”955
6 - Lorenzo Fluxà - GRS - 13”709
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 18”977
8 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 21”437
9 - Paul Adrien Pallot - Drivex - 21”531
10 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 22”758
11 - Alejandro Garcia - GRS - 28”145
12 - Lena Buhler - Drivex - 29”110
13 - Mehrbod Shameli - Xcel - 30”451
14 - M Arkhangelskii - Drivex - 30”709
15 - Enzo Joullie - MP Motorsport - 31”432
16 - Suleiman Zanfari - GRS - 31”662
17 - Emilien Denner - Mol Racing - 1’02”011

Giro più veloce: Mari Boya 1’47”690

‍Il campionato
1.Haverkort 383 punti; 2.Boya 272; 3.Ten Brinke 187; 4.Dufek 187; 5.Goethe 135; 6.Fluxà 99; 7.Nosov 85; 8.Bordas 82; 9.Martinez 56; 10.Ugran 55.
TatuusAutoTecnicaMotori