indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
20 Set 2021 [9:29]

British F4 a Croft
Cresswell vola, Zagazeta comanda

Jacopo Rubino

La classifica della British F4 cambia ancora padrone: dopo la tappa di Croft è Matias Zagazeta a vestire i panni del battistrada. In questo weekend il peruviano non ha raccolto successi, ma si è lanciato al comando grazie al secondo posto ottenuto in gara 3 alle spalle di McKenzy Cresswell, che ha bissato la vittoria di gara 1. Quando restano tre round al termine dell'edizione 2021, ci sono cinque pretendenti al titolo: fra loro anche Matthew Rees, superato di 5 punti da Zagazeta, Joel Granfors e James Hedley, leader nella prima parte della stagione.

A Croft è stato Cresswell il più forte di tutti, con due affermazioni conquistate partendo dalla pole-position e controllando il gruppo fino al traguardo. Per il portacolori JHR, in ottica-campionato, pesa solo l'immediato ritiro in gara 2 a causa di una mischia alla prima curva che ha pure richiesto la safety-car.

In gara 1 la piazza d'onore è andata allo svedese Granfors, bravo a difendersi da Rees, a sua volta messo poi sotto pressione da Zagazeta. L'alfiere del team Argenti ha raccolto altri punti utili in gara 2, settimo, mentre nella manche conclusiva ha centrato la seconda posizione tenendo a bada il compagno Aiden Neate. Per l'ex stella del karting si tratta del primo podio in monoposto, dopo aver iniziato il 2021 nella F4 francese.

In gara 2, quella con griglia invertita, è stata doppietta Carlin: Dougie Bolger ha approfittato dell'occasione di scattare in pole per vincere davanti a Tasanapol Inthraphuvasak, protagonista di un sorpasso da cineteca su Kai Askey a pochi minuti dal traguardo.

A livello di iscritti, da segnalare l'assenza di Abbi Pulling, rimasta a corto di budget: l'unica ragazza presente, peraltro tre volte a podio, quest'anno non completerà la stagione. Saltate le trasferte di Oulton Park e Knockhill insieme al team Richardson, Georgi Dimitrov è invece rientrato in azione sotto le insegne Arden.

Sabato 18 settembre 2021, gara 1

1 - McKenzy Cresswell - JHR - 15 giri 20'18"800
2 - Joel Granfors - Fortec - 3"845
3 - Matthew Rees - JHR - 6"115
4 - Matias Zagazeta - Argenti - 6"590
5 - Joseph Loake - JHR - 8"071
6 - Zak Taylor - Arden - 12"955
7 - Aiden Neate - Argenti - 13"414
8 - Ollie Gray - Fortec - 14"461
9 - Eduardo Coseteng - Argenti - 18"548
10 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 18"869
11 - Marcos Flack - Argenti - 19"078
12 - James Hedley - Carlin - 19"706
13 - Kai Askey - Carlin - 20"031
14 - David Morales - Arden - 21"130
15 - Dougie Bolger - Carlin - 22"065
16 - Georgi Dimitrov - Arden - 22"809

Giro più veloce: McKenzy Cresswell 1'20"375

Domenica 18 settembre 2021, gara 2

1 - Dougie Bolger - Carlin - 13 giri 20'44"703
2 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 0"426
3 - Marcos Flack - Argenti - 1"548
4 - Kai Askey - Carlin - 4"188
5 - James Hedley - Carlin - 5"120
6 - Oliver Gray - Fortec - 5"568
7 - Matias Zagazeta - Argenti - 7"483
8 - Joel Granfors - Fortec - 7"796
9 - Matthew Rees - JHR - 8"358
10 - Georgi Dimitrov - Arden - 8"605
11 - Joseph Loake - JHR - 16"517
12 - Zak Taylor - Arden - 17"194
13 - Eduardo Coseteng - Argenti - 51"214

Giro più veloce: Eduardo Coseteng 1'20"411

Ritirati
2° giro - Aiden Neate
1° giro - David Morales
1° giro - McKenzy Cresswell

Domenica 18 settembre 2021, gara 3

1 - McKenzy Cresswell - JHR - 15 giri
2 - Matias Zagazeta - Argenti - 4"625
3 - Aiden Neate - Argenti - 4"825
4 - Joel Granfors - Fortec - 7"957
5 - Matthew Rees - JHR - 11"166
6 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 11"921
7 - Joseph Loake - JHR - 17"500
8 - David Morales - Arden - 17"665
9 - Ollie Gray - Fortec - 18"614
10 - Kai Askey - Carlin - 18"904
11 - Zak Taylor - Arden - 21"375
12 - James Hedley - Carlin - 23"775
13 - Dougie Bolger - Carlin - 24"058
14 - Georgi Dimitrov - Arden - 24"297

Giro più veloce: McKenzy Cresswell 1'20"318

Ritirati
3° giro - Marcos Flack
2° giro - Eduardo Coseteng

Il campionato
1.Zagazeta 220 punti; 2.Rees 215; 3.Cresswell 195; 4.Granfors 192; 5.Hedley 185; 6.Gray 152; 7.Loake 128; 8.Pulling 97; 9.Inthraphuvasak 86; 10.Taylor 78
TatuusAutoTecnicaMotori