formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
27 Giu 2022 [15:49]

British F4 a Croft
Gray vince, Dunne contiene

Jacopo Rubino

Oliver Gray ha accorciato un po' le distanze su Alex Dunne, leader della British F4: a Croft il portacolori Carlin è stato abbonato al podio, chiudendo in bellezza con la prima vittoria stagionale in gara 3, mentre il capoclassifica ha vissuto un weekend di contenimento danni, dopo una qualifica negativa che ha interrotto la striscia di 7 pole-position consecutive. Dunne ci ha comunque messo una pezza aggiudicandosi gara 2, quella con l'inversione di griglia.

Aiden Neate è stato il grande protagonista del sabato: nel giorno del suo sedicesimo compleanno, l'alfiere del team Argenti ha vinto in gara 1 scattando dalla pole, con Ugo Ugochukwu a chiudergli in scia, secondo, e Gray terzo.

Nono al via, Dunne è giunto settimo, ma come detto ha avuto la sua occasione in gara 2: era secondo sullo schieramento e si è ritrovato in vetta quasi senza colpo ferire, visto che Georgi Dimitrov ha stallato dalla prima casella. L'irlandese è quindi andato in fuga, ma per la Hitech è sfumata la doppietta quando a tre giri dal traguardo Oliver Stewart ha rallentato sul rettilineo principale, permettendo a Joseph Loake di chiudere secondo davanti a Gray.

L'ultima corsa è stata ricca di colpi di scena: bandiera rossa per l'uscita di Joel Pearson, 10" di penalità per partenza anticipata del poleman Neate, poi ancora safety-car per il botto contro le barriere di Loake. Alla ripartenza si era portato in testa Stewart, scavalcando Gray, che nel tentativo di rifarsi ha compiuto un fuoripista ritrovandosi pure dietro a Louis Sharp. Ma al giro 5, nello spazio di sole due curve, lo junior Williams F1 ha scavalcato entrambi per andare a festeggiare davanti a Sharp, suo compagno di squadra.

Stewart alla fine si è ritrovato giù dal podio, quarto alle spalle di Dunne che ha rimontato dalla decima piazzola, sfruttando a proprio favore i vari episodi. I titoli si vincono anche così, con Gray che comunque è sempre più l'antagonista designato: ora ha 51 punti di ritardo in graduatoria, con la prima metà di stagione andata in archivio.

Sabato 25 giugno 2022, gara 1

1 - Aiden Neate - Argenti - 16 giri 20'53"127
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 0"488
3 - Oliver Gray - Carlin - 1"255
4 - Louis Sharp - Carlin - 1"398
5 - Daniel Guinchard - Argenti - 4"799
6 - Eduardo Coseteng - Hitech - 9"920
7 - Alex Dunne - Hitech - 13"974
8 - Joseph Loake - JHR - 14"649
9 - Oliver Stewart - Hitech - 15"571
10 - Georgi Dimitrov - JHR - 16"159
11 - Adam Fitzgerald - Argenti - 18"622
12 - Michael Shin - Virtuosi - 24"643
13 - Noah Lisle - JHR - 25"219
14 - Edward Pearson - Virtuosi - 29"942
15 - Joel Pearson - Dittmann - 33"193
16 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 55"048

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 1'17"758

Sabato 25 giugno 2022, gara 2

1 - Alex Dunne - Hitech - 16 giri 20'54"441
2 - Joseph Loake - JHR - 4"257
3 - Oliver Gray - Carlin - 5"277
4 - Aiden Neate - Argenti - 7"374
5 - Noah Lisle - JHR - 13"260
6 - Louis Sharp - Carlin - 14"590
7 - Eduardo Coseteng - Hitech - 25"346
8 - Edward Pearson - Virtuosi - 28"136
9 - Daniel Guinchard - Argenti - 41"307
10 - Joel Pearson - Dittmann - 49"657
11 - Adam Fitzgerald - Argenti - 1'02"791
12 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1 giro
13 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 2 giri
14 - Oliver Stewart - Hitech - 3 giri

Giro più veloce: Alex Dunne 1'17"465

Ritirati
6° giro - Georgi Dimitrov
2° giro - Michael Shin

Domenica 26 giugno 2022, gara 3

1 - Oliver Gray - Carlin - 7 giri 10'51"758
2 - Louis Sharp - Carlin - 1"926
3 - Alex Dunne - Hitech - 2"629
4 - Oliver Stewart - Hitech - 3"295
5 - Georgi Dimitrov - JHR - 5"785
6 - Eduardo Coseteng - Hitech - 6"377
7 - Adam Fitzgerald - Argenti - 8"144
8 - Michael Shin - Virtuosi - 8"979
9 - Noah Lisle - JHR - 9"281
10 - Edward Pearson - Virtuosi - 10"685
11 - Aiden Neate - Argenti - 40"268
12 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1 giro
13 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 1 giro
14 - Daniel Guinchard - Argenti - 2 giri

Giro più veloce: Oliver Gray 1'17"853

Ritirati
1° giro - Joseph Loake
1° giro - Joel Pearson

Il campionato
1.Dunne 240 punti; 2.Gray 190; 3.Ugochukwu 150; 4.Neate 137; 5.Sharp 129; 6.Guinchard 96; 7.Dimitrov 96; 8.Loake 87; 9.Coseteng 84; 10.Shin 54
TatuusAutoTecnicaMotori