formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
1 Ago 2022 [17:04]

British F4 a Knockhill
Ugochukwu resta terzo incomodo

Jacopo Rubino

Da -51 a -40. Si riduce ancora un po' il distacco fra Alex Dunne e Oliver Gray al vertice della British F4, che in questo fine settimana ha fatto tappa sul tracciato scozzese di Knockhill. Entrambi hanno frequentato il podio, ma senza vincere: i successi sono andati invece a Joseph Loake, Georgi Dimitrov e Ugo Ugochukwu, che si conferma "terza forza" del campionato e miglior rookie.

In qualifica l'americano aveva centrato una doppia pole-position, ma al via di gara 1 è stato superato da Loake. Da quel momento il portacolori JHR ha tenuto in pugno la situazione, viaggiando verso il primo successo stagionale, mentre lo junior McLaren ha compromesso tutto nel finale: infilato anche da Dunne, che si è preso la piazza d'onore, ha poi compiuto un'escursione sulla ghiaia che lo ha fatto scivolare fuori dalla top 10. Gray, suo compagno nel team Carlin, ha così ereditato il terzo gradino del podio.

Ugochukwu si è riscattato in gara 3, con una marcia verso la vittoria priva di intoppi, quelli che ha avuto invece Dunne. L'alfiere Hitech scattava dalla prima fila, ma ha stallato e dopo qualche curva ha pure perso l'ala anteriore: dopo la sosta ai box era ormai doppiato, perdendo ogni chance di fare risultato. La debacle dell'irlandese è stata una buona chance di recuperare punti per Gray, secondo, pur senza mai attacare Ugochukwu, mentre Loake ha chiuso terzo resistendo alla pressione di Louis Sharp.

In mezzo, gara 2 con griglia invertita ha premiato Georgi Dimitrov, come già accaduto nel round di apertura a Donington. L'anglo-bulgaro della JHR si è trovato di fatto in pole, visto che Adam Fitzgerald è andato in testacoda nel giro di formazione, e poi si è difeso dal pilota di casa Oliver Stewart. Quando lo scozzese è incappato a sua volta in un errore, Eduardo Coseteng e Aiden Neate si sono giocati il secondo posto in un duello appassionante. Ha prevalso il filippino, mentre Neate nei giri conclusivi s'è visto piombare alle spalle Dunne, quarto in rimonta davanti al diretto avversario Gray.

Dopo la trasferta in Scozia, il prossimo appuntamento della British F4 è in programma il 13-14 agosto a Snetterton.

Sabato 30 luglio 2022, gara 1

1 - Joseph Loake - JHR - 25 giri 20'20"411
2 - Alex Dunne - Hitech - 2"247
3 - Ollie Gray - Carlin - 3"419
4 - Louis Sharp - Carlin - 5"587
5 - Eduardo Coseteng - Hitech - 10"134
6 - Aiden Neate - Argenti - 11"405
7 - Oliver Stewart - Hitech - 12"021
8 - Georgi Dimitrov - JHR - 14"655
9 - Edward Pearson - Virtuosi - 19"053
10 - Noah Lisle - JHR - 23"542
11 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 26"898
12 - Adam Fitzgerald - Argenti - 29"572
13 - Michael Shin - Virtuosi - 33"981
14 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 41"673
15 - Daniel Guinchard - Argenti - 2 giri

Giro più veloce: Alex Dunne 48"426

Domenica 31 luglio 2022, gara 2

1 - Georgi Dimitrov - JHR - 25 giri 20'24"068
2 - Eduardo Coseteng - Hitech - 5"079
3 - Aiden Neate - Argenti - 11"802
4 - Alex Dunne - Hitech - 11"912
5 - Ollie Gray - Carlin - 13"358
6 - Louis Sharp - Carlin - 12"545
7 - Daniel Guinchard - Argenti - 14"145
8 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 14"301
9 - Oliver Stewart - Hitech - 14"767
10 - Joseph Loake - JHR - 15"440
11 - Adam Fitzgerald - Argenti - 21"307
12 - Edward Pearson - Virtuosi - 30"101
13 - Noah Lisle - JHR - 30"451
14 - Michael Shin - Virtuosi - 40"268
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1 giro

Giro più veloce: Eduardo Coseteng 48"395

Domenica 31 luglio 2022, gara 3

1 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 25 giri 20'18"665
2 - Ollie Gray - Carlin - 2"275
3 - Joseph Loake - JHR - 5"548
4 - Louis Sharp - Carlin - 5"933
5 - Aiden Neate - Argenti - 10"264
6 - Eduardo Coseteng - Hitech - 13"649
7 - Oliver Stewart - Hitech - 14"637
8 - Michael Shin - Virtuosi - 20"892
9 - Georgi Dimitrov - JHR - 21"210
10 - Daniel Guinchard - Argenti - 22"061
11 - Edward Pearson - Virtuosi - 26"500
12 - Adam Fitzgerald - Argenti - 26"993
13 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 36"673
14 - Noah Lisle - JHR - 1 giro
15 - Alex Dunne - Hitech - 1 giro

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 48"356

Il campionato
1.Dunne 271 punti; 2.Gray 230; 3.Ugochukwu 179; 4.Neate 167; 5.Sharp 158; 6.Loake 127; 7.Dimitrov 118; 8.Coseteng 117; 9.Guinchard 103; 10.Shin 58
TatuusAutoTecnicaMotori