Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
4 Ago 2020 [9:22]

British F4 a Donington
O'Sullivan apripista con Carlin

Jacopo Rubino

C'è un portacolori del team Carlin, Zak O'Sullivan, in vetta alla classifica della British F4 dopo il primo round della stagione di British F4, disputato a Donington sul circuito corto "National" da 3185 metri. Ad eccezione del 2018, in cui si era presa una pausa dalla categoria, Carlin ha fin qui conquistato tutti i titoli piloti, ma per proseguire la tradizione bisognerà vedersela con alcuni avversari temibili. Nel weekend inaugurale O'Sullivan si è imposto in gara 2, quella con griglia invertita, ma sul gradino del podio sono saliti anche Alex Connor della Arden e il rookie James Hedley della JHR. Entrambi hanno però accusato una battuta a vuoto in gara 2: Connor al primo giro è venuto al contatto con il brasiliano Roberto Faria, Hedley si è ritirato per la perdita dell'alettone posteriore. E anche Luke Browning, altro nome atteso, ha pagato dazio per un'escursione sull'erba che ha ostruito i radiatori della sua Mygale-Ford, costringendolo a una sosta ai box non programmata.

Hedley è stato il più veloce in qualifica, ma in gara 1 è stato battuto da Connor, autore di un grande attacco all'esterno al giro 4 dopo uno splendido avvio dalla quinta casella sullo schieramento. Considerato tra i candidati al titolo, dopo aver vinto lo scorso anno la serie Ginetta Junior, Hedley si è poi rifatto in gara 3 superando subito il poleman Faria. Doppia piazza d'onore invece per Luke Browning, passato dal team Richardson alla Fortec per dare l'assalto al trono nella sua seconda partecipazione in British F4.

Gara 2 è stata la più movimentata: per vincere O'Sullivan ha sorpassato il messicano Rafael Villagomez e Casper Stevenson, in una corsa che in apertura è stata sospesa per il crash fra Nathanael Hodgkiss e Christian Mansell, e per quello già citato fra Connor e Faria. O'Sullivan ha raccolto punti preziosi anche con il quarto posto di gara 1 e il terzo di gara 3, arrivando a quota 52. Browning insegue a -16, Hedley a -17, ma nel prossimo fine settimana si torna immediatamente in azione a Brands Hatch.

Con Carlin ci doveva essere inoltre Marijn Kremers, nel 2019 campione del mondo karting in classe KZ e supportato dall'accademia FEED Racing che vede coinvolto Jacques Villeneuve. In extremis l'iscrizione del 22enne olandese è stata però ritirata, rimandando così il suo esordio agonistico in monoposto. Per Carlin, è stata FEED Racing ad aver deciso "di non rispettare gli obblighi contrattuali".

Sabato 1° agosto 2020, gara 1

1 - Alex Connor - Arden - 18 giri
2 - Luke Browning - Fortec - 1"669
3 - Roberto Faria - Fortec - 4"982
4 - Zak O'Sullivan - Carlin - 5"285
5 - James Hedley - JHR - 5"716
6 - Rafael Villagomez - Fortec - 10"428
7 - Casper Stevenson - Argenti - 11"135
8 - Roman Bilinski - Arden - 14"640
9 - Frederick Lubin - Arden - 16"056
10 - Nico Pino - Argenti - 16"199
11 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 20"988
12 - Christian Mansell - Carlin - 21"350
13 - Matias Zagazeta - Carlin - 25"706
14 - Reema Juffali - Argenti - 28"015
15 - Abbi Pulling - JHR - 1 giro

Giro più veloce: Luke Browning 1'08"340

Domenica 2 agosto 2020, gara 2

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 14 giri
2 - Casper Stevenson - Argenti - 1"925
3 - Rafael Villagomez - Fortec - 4"314
4 - Frederick Lubin - Arden - 5"628
5 - Christian Mansell - Carlin - 11"014
6 - Abbi Pulling - JHR - 11"058
7 - Roman Bilinski - Argenti - 11"156
8 - Nico Pino - Argenti - 12"766
9 - Matias Zagazeta - Carlin - 12"837
10 - Reema Juffali - Argenti - 27"113
11 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 1 giro
12 - Luke Browning - Fortec - 2 giri

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 1'08"266

Ritirati
1° giro - Roberto Faria
1° giro - Alex Connor
1° giro - James Hedley

Domenica 2 agosto 2020, gara 3

1 - James Hedley - JHR - 16 giri 20'59"975
2 - Luke Browning - Fortec - 1"060
3 - Zak O'Sullivan - Carlin - 7"157
4 - Roberto Faria - Fortec - 7"901
5 - Matias Zagazeta - Carlin - 9"044
6 - Casper Stevenson - Argenti - 9"492
7 - Christian Mansell - Carlin - 10"493
8 - Alex Connor - Arden - 16"283
9 - Rafael Villagomez - Fortec - 17"566
10 - Frederick Lubin - Arden - 20"473
11 - Nico Pino - Argenti - 22"817
12 - Roman Bilinski - Arden - 25"254
13 - Reema Juffali - Argenti - 27"032

Giro più veloce: Luke Browning 1'08"438

Ritirati
15° giro - Nathanael Hodgkiss
1° giro - Abbi Pulling

Il campionato
1.O'Sullivan 52 punti; 2.Browning 36; 3.Hedley 35; 4.Stevenson 32; 5.Connor 29; 6.Faria 27; 7.Villagomez 25; 8.Mansell 16; 9.Lubin 15; 10.Zagazeta 12
TatuusAutoTecnicaMotori