Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
6 Giu 2016 [21:06]

British F4 a Oulton Park
Florescu torna leader

Jacopo Rubino

Petru Florescu si è ripreso la vetta della classifica generale di British F4: leader dopo il primo round a Brands Hatch, il pilota rumeno del team Carlin è tornato in testa dopo il weekend a Oulton Park, che in gara 3 lo ha visto aggiudicarsi il quarto trionfo stagionale balzando a 158 punti totali.

Gara 1
Vittoria per DeFrancesco

La prima manche è stata conquistata da Devlin DeFrancesco: il canadese, perfetto al via nello sfruttare la pole-position siglata in qualifica, ha tenuto la situazione sempre sotto controllo. Alle sue spalle è giunto il compagno di squadra Florescu, che ha però dovuto soprattutto tenere d'occhio Jamie Caroline (Jamun), salito sul terzo gradino del podio. Quarta posizione per Alex Quinn della Fortec, seguito da Max Fewtrell e James Pull. Rischio allo start per Ayrton Simmons, rimasto fermo ma fortunatamente schivato da tutti i rivali. Gara sofferta per Sennan Fielding, in crisi di set-up e soltanto decimo al traguardo (perdendo così subito la leadership in campionato), mentre Luis Leeds ha chiuso 13esimo.

Gara 2
Martins alla ribalta

In gara 2 è arrivato il successo di Rafael Martins, il primo per lui in monoposto. Il brasiliano della TRS Arden è balzato in vetta approfittando del crash al giro 4 da parte del poleman Zane Goddard, che sembrava poter allungare. Decisamente sconsolato l'australiano, mentre Martins ha resistito con il coltello fra i denti agli attacchi di Pull, che si è dovuto accontentare della piazza d'onore. Intensa anche la lotta per il terzo gradino del podio, con Quinn riuscito a beffare praticamente in volata Florescu e Fewtrell. Sesta posizione per Monger (JHR), settima per il vincitore di gara 1 DeFrancesco. Soltanto nono Fielding, che pur autore del best lap non ha potuto compiere una grande rimonta, complice la natura tortuosa del tracciato.

Gara 3
Florescu si invola

Il fine settimana si è chiuso come detto nel segno di Florescu: il pilota Carlin alla partenza ha tenuto a bada la vettura gemella di DeFrancesco, per poi prendere un piccolo ma importante margine di sicurezza sul canadese, complice un patto di non belligerenza stabilito nel briefing. Ancora sul podio (dopo il ko in gara 2) Caroline, terzo davanti a Fewtrell e Pull. Sfortunato Quinn, costretto al ritiro al penultimo giro per un problema al cambio. Due incidenti hanno invece messo fuori gioco Frank Bird e Patrik Matthiesen.

Sabato 4 giugno 2016, gara 1

1 - Devlin DeFrancesco - Carlin - 15 giri 21'02"083
2 - Petru Florescu - Carlin - 1"634
3 - Jamie Caroline - Jamun - 3"112
4 - Alex Quinn - Fortec - 4"163
5 - Max Fewtrell - Carlin - 7"125
6 - James Pull - Carlin - 7"625
7 - Rafael Martins - Arden - 14"125
8 - Zane Goddard - Double R - 14"622
9 - Billy Monger - JHR - 15"774
10 - Sennan Fielding - JHR - 16"029
11 - Jack Martin - Arden - 16"351
12 - Patrik Matthiesen - JTR - 20"182
13 - Luis Leeds - Arden - 23"898
14 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 25"912
15 - Frank Bird - Fortec - 30"679
16 - Ayrton Simmons - Arden - 31"147
17 - Jack Butel - JHR - 33"273

Giro più veloce: Jamie Caroline 1'23"293

Domenica 5 giugno 2016, gara 2

1 - Rafael Martins - Arden - 14 giri 20’04"690
2 - James Pull - Carlin - 0"130
3 - Alex Quinn - Fortec - 0"765
4 - Petru Florescu - Carlin - 1"431
5 - Max Fewtrell - Carlin - 1"889
6 - Billy Monger - JHR - 2"426
7 - Devlin DeFrancesco - Carlin - 2"617
8 - Luis Leeds - Arden - 3"044
9 - Sennan Fielding - JHR - 3"166
10 - Jack Martin - Arden - 3"529
11 - Patrik Matthiesen - JTR - 5"912
12 - Ayrton Simmons - Arden - 21"131
13 - Jack Butel - JHR - 26"044
14 - Frank Bird - Fortec - 27"034
15 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Sennan Fielding 1'24"664

Ritirati
3° giro - Zane Goddard
2° giro - Jamie Caroline

Domenica 5 giugno 2016, gara 3

1 - Petru Florescu - Carlin - 14 giri 19’43"906
2 - Devlin DeFrancesco - Carlin - 2"495
3 - Jamie Caroline - Jamun - 6"047
4 - Max Fewtrell - Carlin - 7"881
5 - James Pull - Carlin - 8"883
6 - Rafael Martins - Arden - 21"312
7 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 21"555
8 - Sennan Fielding - JHR - 21"892
9 - Ayrton Simmons - Arden - 22"306
10 - Zane Goddard - Double R - 22"846
11 - Luis Leeds - Arden - 23"713
12 - Jack Martin - Arden - 24"192
13 - Billy Monger - JHR - 25"415
14 - Jack Butel - JHR - 34"944

Giro più veloce: Petru Florescu 1'23"735

Ritirati
13° giro - Alex Quinn
2° giro - Frank Bird
1° giro - Patrik Matthiesen

Il campionato
1.Florescu 158; 2.Fewtrell 136; 3.Pull 131; 4.Fielding 116; 5.Leeds 111; 6.DeFrancesco 109; 7.Quinn 100; 8.Caroline 95; 9.Martins 84; 10.Monger 57
TatuusAutoTecnicaMotori