FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
7 Giu 2016 [20:24]

F4 francese a Ledenon
Ye ripete il poker

Jacopo Rubino

Giunto già al giro di boa, lo Championnat de France è sempre più monopolizzato da Yifei Ye. Come nella tappa di apertura al Paul Ricard, anche a Ledenon il pilota cinese ha sbaragliato gli avversari conquistando tutte le quattro gare del weekend: adesso il suo bottino in classifica generale ammonta a 292 punti, esattamente il doppio di quelli accumulati dal suo primo inseguitore, il belga Gilles Magnus a quota 146.

Gara 1
Ye piega Magnus

In gara 1 Magnus era riuscito a mettersi alle spalle Ye, resistendo per dieci giri: dopodiché il driver asiatico, protagonista anche nella serie italiana, si è portato in testa prendendo il largo. Terzo gradino del podio in recupero per Jean-Baptiste Mela, che ha preceduto Pierre-Alexandre Jean e Michael Benyahia. Hugo Chevalier, Théo Coicaud, Marvin Klein e Casper Røes hanno chiuso fuori dalla top 10 per il drive-through ricevuto a causa del mancato rispetto dei limiti della pista.

Gara 2
Ye dal decimo posto

L'inversione della griglia non ha fermato Ye in gara 2: il cinese è partito decimo, ma dopo 11 giri ha agguantato la leadership ai danni di Aleks Karkosik, protagonista di un testacoda che ha poi provocato il suo ritiro. Al secondo posto ha chiuso quindi Michael Benyahia, che ha avuto ragione di Tristan Charpentier. Quarta posizione invece per Magnus.

Gara 3
Tris di Ye

Di nuovo in pole, Ye ha avuto vita facile nel dominare anche gara 3, tagliando il traguardo con oltre otto secondi di vantaggio su Mela e Magnus. Alle loro spalle Jean e Benyahia, con l'azione che si è concentrata soprattutto nella lotta per la sesta posizione, in cui ha prevalso Coicaud.

Gara 4
Ye perfetto

Ancora un monologo per Ye in gara 4, in vetta dall'inizio alla fine. Al cinese è mancato soltanto il best lap di gara 3 per ottenere il massimo dei punti disponibili. Più combattuta la situazione dietro, con Jean protagonista di un bel secondo posto davanti a Magnus, che in extremis ha sorpassato Cobian e Mela, venuti al contatto per una manovra azzardata: lo spagnolo è stato punito con 30 secondi, Mela ha chiuso ottavo. Ne hanno beneficiato Benyahia e Chevalier, quarto e quinto.

Sabato 4 giugno 2016, gara 1

1 - Yifei Ye - 14 giri 20'07"899
2 - Gilles Magnus - 5"863
3 - Jean-Baptiste Mela - 10"620
4 - Pierre-Alexandre Jean - 11"621
5 - Michael Benyahia - 13"688
6 - Javier Cobian - 18"626
7 - Enzo Samon - 19"671
8 - Arthur Rougier - 19"996
9 - Tristan Charpentier - 21"041
10 - Aleks Karkosik - 22"659
11 - José Sierra - 28"026
12 - Hugo Chevalier - 38"113
13 - Pierre-Paul Baradat - 47"438
14 - Théo Coicaud - 48"558
15 - Marvin Klein - 58"872
16 - Casper Roes - 59"566

Sabato 4 giugno 2016, gara 2

1 - Yifei Ye - 13 giri 20'06"176
2 - Michael Benyahia - 2"789
3 - Tristan Charpentier - 3"820
4 - Gilles Magnus - 4"426
5 - José Sierra - 4"573
6 - Hugo Chevalier - 5"304
7 - Théo Coicaud - 5"994
8 - Jean-Baptiste Mela - 6"490
9 - Javier Cobian - 6"678
10 - Arthur Rougier - 7"586
11 - Marvin Klein - 9"196
12 - Casper Roes - 11"536
13 - Pierre-Paul Baradat - 12"134
14 - Aleks Karkosik - 2 giri

Domenica 5 giugno 2016, gara 3

1 - Yifei Ye - 14 giri 20'12"854
2 - Jean-Baptiste Mela - 8"700
3 - Gilles Magnus - 9"145
4 - Pierre-Alexandre Jean - 9"760
5 - Michael Benyahia - 10"836
6 - Theo Coicaud - 12"547
7 - Javier Cobian - 12"853
8 - José Sierra - 13"693
9 - Hugo Chevalier - 15"061
10 - Marvin Klein - 21"704
11 - Aleks Karkosik - 22"718
12 - Casper Roes - 24"178
13 - Arthur Rougier - 33"930
14 - Tristan Charpentier - 38"732

Domenica 5 giugno 2016, gara 4

1 - Yifei Ye - 13 giri 20'20"467
2 - Pierre-Alexandre Jean - 2"951
3 - Gilles Magnus - 4"782
4 - Michael Benyahia - 5"983
5 - Hugo Chevalier - 7"870
6 - José Sierra - 8"511
7 - Tristan Charpentier - 8"573
8 - Jean-Baptiste Mela - 9"292
9 - Casper Roes - 9"335
10 - Enzo Samon - 10"825
11 - Arthur Rougier - 12"393
12 - Aleks Karkosik - 12"564
13 - Marvin Klein - 15"804
14 - Pierre-Paul Baradat - 16"325
15 - Javier Cobian - 35"143

Il campionato
1.Ye 292; 2.Magnus 146; 3.Jean 120; 4.Chevalier 107; 5.Benyahia 98; 6.Charpentier 87; 7.Coicaud 78; 8.Cobian 70; 9.Mela 69; 10.Rougier 59
TatuusAutoTecnicaMotori