World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
30 Mag 2022 [10:03]

British F4 a Thruxton
Dunne fa cinque, Ugochukwu insegue

Jacopo Rubino

Sono già cinque i successi ottenuti da Alex Dunne in questa stagione di British F4: l'irlandese ne ha festeggiati altri due a Thruxton, terza tappa in calendario, portandosi così a 158 punti in classifica generale e rafforzando la propria leadership. Il portacolori della Hitech ha vinto in gara 1 e in gara 3, partendo in entrambi i casi dalla pole-position e duellando con Ugo Ugochukwu nelle fasi iniziali. Con la doppia piazza d'onore, comunque, il rookie statunitense è diventato secondo anche in campionato (a -39 dalla vetta), e ha legittime ambizioni di lottare per il titolo.

Allo start di gara 1 Ugochukwu era riuscito a prendersi il comando, ceduto però al quarto giro, mentre in apertura di gara 3 le vetture Tatuus del pilota junior McLaren e di Dunne si sono persino toccate, con Oliver Gray a inserirsi nella bagarre prima di compiere un'escursione sull'erba. Avuta la meglio nel corpo a corpo, Dunne è stato in grado di allungare per tagliare il traguardo in pieno controllo.

Gray, come Ugochukwu schierato dal team Carlin, ha portato a casa il terzo posto di gara 1 e ha terminato quarto in gara 2 con griglia invertita, battagliando con Dunne, mentre l'americano è giunto nella loro scia.

La corsa di mezzo ha visto imporsi Aiden Neate, alfiere di casa Argenti, che al penultimo giro ha approfittato di una sbavatura di Daniel Guinchard per agguantare la prima posizione, mettendosi alle spalle il compagno di squadra (e membro del programma giovani Mercedes F1). A completare il podio è stato Noah Lisle, della JHR, che ha preso il via dalla prima casella e ha guidato il gruppo per buona parte della distanza, prima di doversi arrendere ai due avversari.

Neate si è così riscattato dalla penalità di 20" rimediata in gara 1, quando nella lotta per la quarta posizione ha toccato e fatto girare Louis Sharp. Il neozelandese si è rifatto a sua volta in gara 3, centrando il gradino più basso del podio proprio davanti a Neate.

Sabato 28 maggio 2022, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech - 17 giri 20'18"631
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 3"102
3 - Oliver Gray - Carlin - 4"988
4 - Joseph Loake - JHR - 17"232
5 - Georgi Dimitrov - JHR - 20"999
6 - Eduardo Coseteng - Hitech - 21"952
7 - Daniel Guinchard - Argenti - 29"338
8 - Edward Pearson - Virtuosi - 29"899
9 - Michael Shin - Virtuosi - 30"341
10 - Adam Fitzgerald - Argenti - 30"790
11 - Noah Lisle - JHR - 30"970
12 - Oliver Stewart - Hitech - 31"087
13 - Louis Sharp - Carlin - 33"540
14 - Aiden Neate - Argenti - 34"594 *
15 - Joel Pearson - Dittmann - 35"671
16 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 46"801

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 1'11"171

Domenica 29 maggio 2022, gara 2

1 - Aiden Neate - Argenti - 17 giri 20'30"576
2 - Daniel Guinchard - Argenti - 0"258
3 - Noah Lisle - JHR - 2"387
4 - Oliver Gray - Carlin - 6"189
5 - Alex Dunne - Hitech - 6"740
6 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 6"970
7 - Georgi Dimitrov - JHR - 7"994
8 - Joseph Loake - JHR - 8"370
9 - Louis Sharp - Carlin - 10"338
10 - Joel Pearson - Dittmann - 13"887
11 - Adam Fitzgerald - Argenti - 14"117
12 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 25"973
13 - Michael Shin - Virtuosi - 28"536
14 - Oliver Stewart - Hitech - 32"457

Giro più veloce: Aiden Neate 1'11"377

Ritirati
16° giro - Edward Pearson
4° giro - Eduardo Coseteng

Domenica 29 maggio 2022, gara 3

1 - Alex Dunne - Hitech - 17 giri 20'14"660
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 6"583
3 - Louis Sharp - Carlin - 11"640
4 - Aiden Neate - Argenti - 14"092
5 - Daniel Guinchard - Argenti - 15"623
6 - Edward Pearson - Virtuosi - 27"699
7 - Joel Pearson - Dittmann - 30"528
8 - Adam Fitzgerald - Argenti - 31"793
9 - Oliver Stewart - Hitech - 31"960
10 - Noah Lisle - JHR - 35"591
11 - Georgi Dimitrov - JHR - 38"585
12 - Eduardo Coseteng - Hitech - 58"127
13 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1'06"256

Giro più veloce: Alex Dunne 1'10"848

Ritirati
17° giro - Michael Shin
17° giro - Joseph Loake
14° giro - Oliver Gray

Il campionato
1.Dunne 158 punti; 2.Ugochukwu 119; 3.Gray 108; 4.Neate 73; 5.Loake 61; 6.Shin 48; 7.Dimitrov 48 ; 8.Guinchard 45; 9.Coseteng 43; 10.Pearson 37
TatuusAutoTecnicaMotori