formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
13 Giu 2022 [12:12]

British F4 a Oulton Park
Dunne tiene il ritmo-fuga

Jacopo Rubino

Alex Dunne continua la sua marcia da fuggitivo nella British F4, e nella tappa di Oulton Park ha esteso ancora il suo vantaggio in classifica generale: sono diventati 68 i punti di margine sul principale inseguitore, che adesso è diventato Oliver Gray a discapito del compagno di squadra Ugo Ugochukwu. Dunne, rullo compressore in qualifica arrivando a sette pole-position consecutive, si è aggiudicato gara 1 e poteva fare bis in gara 3, ma è incappato in una partenza poco brillante che lo ha costretto ad accontentarsi del gradino più basso del podio. Risultato comunque utile, perché l'alfiere Hitech ha comunque terminato davanti ai diretti avversari.

Nella prima corsa l'irlandese ha resistito all'attacco in partenza di Georgi Dimitrov, poi infilato anche da Louis Sharp e Aiden Neate, che hanno chiuso secondo e terzo ma con oltre 7" di gap. Allo start di gara 3, come detto, Dunne non ha gestito al meglio lo stacco frizione e ne hanno approfittato Sharp e Dimitrov, che si sono messi davanti a lui. Il neozelandese del team Carlin ha quindi costruito un piccolo cuscinetto sul bulgaro della JHR, per festeggiare il primo successo personale nella categoria.

In mezzo, gara 2 con griglia invertita è stata conquistata da Daniel Guinchard, junior Mercedes F1. In forze al team Argenti, Guinchard è scattato bene dalla quinta casella, portandosi subito terzo, poi ha fatto tesoro del testacoda di Noah Lisle e della foratura occorsa a Joseph Loake per assumere le redini del gruppo. Alle sue spalle sono giunti Sharp, l'unico sempre a podio nel weekend, e Ugochukwu, mentre Dunne, decimo al via, è stato protagonista di un testacoda che lo ha fatto scivolare in fondo: è poi risalito nono, fuori dalla zona punti ma siglando il giro più veloce.

A Gray, mai in top 3 con due sesti posti e un quarto, è comunque riuscito il sorpasso in graduatoria a Ugochukwu, nel confronto targato Carlin. L'americano del vivaio McLaren, al di là del podio in gara 2, ha raccolto poco: ritirato in gara 1 dopo una uscita di pista, decimo in rimonta in gara 3 dovendo rimediare a una qualifica negativa, complice qualche problema tecnico.

Sabato 11 giugno 2022, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech - 15 giri 20'17"660
2 - Louis Sharp - Carlin - 7"478
3 - Aiden Neate - Argenti - 7"798
4 - Georgi Dimitrov - JHR - 8"450
5 - Daniel Guinchard - Argenti - 9"304
6 - Oliver Gray - Carlin - 10"798
7 - Joseph Loake - JHR - 17"282
8 - Oliver Stewart - Hitech - 18"111
9 - Michael Shin - Virtuosi - 20"308
10 - Eduardo Coseteng - Hitech - 22"362
11 - Noah Lisle - JHR - 25"031
12 - Edward Pearson - Virtuosi - 27"503
13 - Joel Pearson - Dittmann - 29"780
14 - Adam Fitzgerald - Argenti - 31"719
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1'11"141

Giro più veloce: Alex Dunne 1'20"473

Ritirati
11° giro - Ugo Ugochukwu

Domenica 12 giugno 2022, gara 2

1 - Daniel Guinchard - Argenti - 15 giri 20'29"856
2 - Louis Sharp - Carlin - 3"677
3 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 5"361
4 - Oliver Gray - Carlin - 5"887
5 - Eduardo Coseteng - Hitech - 7"800
6 - Georgi Dimitrov - JHR - 8"483
7 - Oliver Stewart - Hitech - 10"679
8 - Edward Pearson - Virtuosi - 13"377
9 - Alex Dunne - Hitech - 14"265
10 - Adam Fitzgerald - Argenti - 14"448
11 - Aiden Neate - Argenti - 14"702
12 - Noah Lisle - JHR - 18"789
13 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 38"043
14 - Michael Shin - Virtuosi - 58"219
15 - Joel Pearson - Dittmann - 1 giro

Giro più veloce: Alex Dunne 1'21"082

Ritirati
5° giro - Joseph Loake

Domenica 12 giugno 2022, gara 3

1 - Louis Sharp - Carlin - 11 giri 15'01"752
2 - Georgi Dimitrov - JHR - 1"117
3 - Alex Dunne - Hitech - 1"826
4 - Daniel Guinchard - Argenti - 2"838
5 - Aiden Neate - Argenti - 2"483
6 - Oliver Gray - Carlin - 4"830
7 - Eduardo Coseteng - Hitech - 9"665
8 - Noah Lisle - JHR - 11"745
9 - Joseph Loake - JHR - 12"391
10 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 13"018
11 - Adam Fitzgerald - Argenti - 14"584
12 - Joel Pearson - Dittmann - 21"898
13 - Michael Shin - Virtuosi - 28"829
14 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 36"263

Giro più veloce: Alex Dunne 1'20"864

Ritirati
11° giro - Oliver Stewart
4° giro - Edward Pearson

Il campionato
1.Dunne 202 punti; 2.Gray 134; 3.Ugochukwu 131; 4.Neate 98; 5.Sharp 95; 6.Guinchard 86; 7.Dimitrov 85; 8.Loake 69; 9.Coseteng 66; 10.Shin 50
TatuusAutoTecnicaMotori