FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
8 Mag 2017 [22:23]

British F4 a Thruxton
Super tripletta per Caroline

Jacopo Rubino

In questo weekend i protagonisti della British F4 sono tornati in campo a Thruxton, ma non è stato un appuntamento qualsiasi: è ancora fresco nella memoria l'incidente di Billy Monger a Brands Hatch, costato allo sfortunato pilota della JHR l'amputazione della parte inferiore delle gambe. Il sostegno e l'affetto mostrato nei suoi confronti, comunque, sono stati immensi: quasi commovente la foto di gruppo realizzata sabato in pit-lane, al termine di una camminata collettiva per tutti i 3793 metri del circuito che ha coinvolto anche moltissimi tifosi. Il tutto senza dimenticare la presenza sulle vetture e sui caschi, ma non solo, dei messaggi #ForzaBilly e #BillyWhizz.

Sportivamente parlando, il fine settimana è stato il tripudio assoluto per Jamie Caroline: l'alfiere Carlin, primo nella storia della serie a riuscirci, ha conquistato la vittoria in tutte e tre le manche disputate. Un en-plein spettacolare che lo conferma come favorito d'obbligo per il tiolo, grazie a un vantaggio in classifica sempre più consistente. "Volevo farcela per Billy, è stato lui a dirmi che dovevo farcela", ha raccontato poi Caroline, forse il rivale più legato a Monger.



Terzo in griglia di gara 1, Caroline a causa di un errore in frenata è sceso in settima piazza, poi ha recuperato di forza e alla quinta tornata ha agguantato la vetta grazie a un clamoroso triplo sorpasso alla curva Club sul poleman Oliver York, Alex Quinn e Logan Sargeant. Con strada libera davanti a sé Caroline si è involato verso la bandiera a scacchi, mentre Quinn ha concluso in piazza d'onore, sfruttando la scia per riprendersi quanto aveva momentaneamente perso. Da ottavo a terzo, il libanese Karl Massaad (Double R) ha ottenuto il suo primo podio personale battendo York, mentre Linus Lundqvist, quinto, si è riscattato da un testacoda in apertura. Lo svedese ha tenuto dietro in volata Sargeant, Oscar Piastri e Ayrton Simmons.

In gara 2, con una partenza-razzo, Caroline ha rimediato immediatamente all'handicap della griglia invertita: in due curve da sesto era già leader, ma ha trovato sulla propria strada un agguerrito Lundqvist. La battaglia con lo svedese è stata bellissima, e si è risolta al quarto giro con il sorpasso compiuto all'ultima chicane. Sul traguardo terzo posto per Piastri, che ha battuto Sargeant e Simmons.

Caroline ha completato la sua impresa in gara 3, mettendosi in un attimo al comando senza che il resto della compagnia potesse tenere il suo ritmo. "La macchina era strepitosa, sembrava sui binari", ha infatti sottolineato. Sargeant ha chiuso secondo regalando l'1-2 al team Carlin, beffando Quinn e York che erano battaglia fra di loro. È stato poi l'alfiere Fortec a salire sul terzo gradino del podio (e festeggiare la tripletta nel trofeo F4 Challenge Cup), con Quinn incappato invece in un testacoda. A farsi sotto è stato così Massad, ma la quarta posizione è andata a Lundqvist.

Sabato 6 maggio 2017, gara 1

1 - Jamie Caroline - Carlin - 16 giri 20'02"312
2 - Alex Quinn - Arden - 2"085
3 - Karl Massaad - Double R - 4"730
4 - Oliver York - Fortec - 9"482
5 - Linus Lundqvist - Double R - 9"678
6 - Logan Sargeant - Carlin - 9"886
7 - Oscar Piastri - Arden - 9"935
8 - Ayrton Simmons - Arden - 10"183
9 - Jamie Sharp - Sharp - 11"415
10 - Harry Webb - Richardson - 16"907
11 - Daniel Cao - Double R - 19"326
12 - Jacky Liu - GW Motorsport - 23"679
13 - Patrik Pasma - Carlin - 32"814

Giro più veloce: Linus Lundqvist 1'13"756

Ritirati
2° giro - Lucas Roy

Domenica 7 maggio 2017, gara 2

1 - Jamie Caroline - Carlin - 16 giri 20'05"985
2 - Linus Lundqvist - Double R - 3"880
3 - Oscar Piastri - Arden - 5"405
4 - Logan Sargeant - Carlin - 5"601
5 - Ayrton Simmons - Arden - 6"683
6 - Alex Quinn - Arden - 7"217
7 - Patrik Pasma - Carlin - 7"641
8 - Oliver York - Fortec - 8"204
9 - Jamie Sharp - Sharp - 13"487
10 - Harry Webb - Richardson - 13"705
11 - Daniel Cao - Double R - 14"030
12 - Jacky Liu - GW Motorsport - 16"281
13 - Lucas Roy - Carlin - 1 giro

Giro più veloce: Linus Lundqvist 1'14"167

Riirati
1° giro - Karl Massaad

Domenica 8 maggio 2017, gara 3

1 - Jamie Caroline - Carlin - 14 giri 17'29"231
2 - Logan Sargeant - Carlin - 5"494
3 - Oliver York - Fortec - 6"243
4 - Linus Lundqvist - Double R - 9"973
5 - Karl Massaad - Double R - 12"391
6 - Oscar Piastri - Arden - 12"996
7 - Patrik Pasma - Carlin - 14"193
8 - Jamie Sharp - Sharp - 20"195
9 - Harry Webb - Richardson - 20"503
10 - Daniel Cao - Double R - 20"791
11 - Alex Quinn - Arden - 22"560
12 - Ayrton Simmons - Arden - 39"174

Giro più veloce: Jamie Caroline 1'14"302

Ritirati
14° giro - Jacky Liu
4° giro - Lucas Roy

Il campionato
1.Caroline 185 punti; 2.Piastri 99; 3.York 78.5; 4.Sargeant 77; 5.Pasma 75; 6.Lundqvist 70.5; 7.Quinn 66; 8.Simmons 63.5; 9.Monger 44; 10.Massaad 30
TatuusAutoTecnicaMotori