formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
21 Mag 2017 [10:14]

F4 NEZ a Sochi
Dalla pioggia emerge Lundgaard

Jacopo Rubino

Come lo scorso anno, è scattata dal circuito di Sochi la stagione 2017 della F4 NEZ. È stato un weekend impegnativo per i 20 piloti iscritti, dai quali è emerso in particolare Christian Lundgaard: il 15enne danese, membro del programma Renault F1 e figlio d'arte (il padre Henrik è stato campione europeo rally nel 2000), ha chiuso da leader della classifica generale con 50 lunghezze, soffiando la vetta a Xavier Lloveras.

Autore della pole nella prima qualifica, con l'asfalto andato via via ad asciugarsi, Lloveras si è poi preso la vittoria in gara 1, quando la pioggia è invece tornata a cadere appena mezz'ora prima dello start. Una situazione che ha colto di sorpresa diversi concorrenti nella difficile frenata di curva 2. Lo spagnolo ha comunque tenuto le redini del gruppo fino al traguardo, nonostante la pressione di Bent Viscaal alle sue spalle, staccato alla fine di soli sei decimi. Terzo posto per Alexander Smolyar, che di poco ha preceduto Tuomas Haapalainen e Lundgaard, beffato dal finlandese negli ultimi giri. Fuori dai giochi per problemi tecnici Nikita Volegov, ritirati anche Vladimir Tziortzis e l'azero Gulhuseyn Abdullayev, nel 2016 presente in Euroformula Open.

La pioggia è di nuovo caduta con intensità nella giornata di sabato, a cominciare dalla Q2 del mattino. Gara 2 si è svolta sotto il diluvio, con i primi tre passaggi in regime di safety-car: alla bandiera verde a saltare in testa è stato subito Lundgaard, poi capace di staccare Lloveras. Ancora sul terzo gradino il driver di casa Smolyar, che ha lottato contro il connazionale Tziortzis e il finnico Haapalainen.

Le condizioni di gara 3 sono state invece un po' più clementi, seppur la pista sia rimasta umida. Se Lundgaard ha fatto letteralmente il vuoto dietro di sé (oltre 20" sul resto della truppa), ad emozionare è stata la sfida per la piazza d'onore: l'ha spuntata l'olandese Viscaal, seguito da Volegov, Lloveras e Haapalainen. In battaglia c'era anche Smolyar, protagonista però di un contatto al penultimo giro con lo stesso Lloveras, mentre un altro crash ha coinvolto Mike Belov e Tristan Charpentier: ha avuto la peggio il francese, messo ko.

Venerdì 19 maggio 2017, gara 1

1 - Xavier Lloveras – 12 giri 28'58"483
2 - Bent Viscaal - 0"604
3 - Alexander Smolyar - 4"038
4 - Tuomas Haapalainen - 4"886
5 - Christian Lundgaard - 5"551
6 - Juuso Puhakka - 20"731
7 - Elias Niskanen - 21"165
8 - Sten Piirimagi - 22"392
9 - Mike Belov - 25"362
10 - Lukas Dunner - 28"825
11 - Jan-Erik Meikup - 30"196
12 - John Peters - 33"989
13 - Ivan Berets - 39"738
14 - Guillem Pujeu - 41"923
15 - Milen Ponomarenko - 56"639
16 - Tristan Charpentier - 1 giro
17 - Sami-Matti Trogen - 1 giro

Giro più veloce: Bent Viscaal 2'21"954

Ritirati
2° giro - Gulhuseyn Abdullayev
1° giro - Vladimir Tziortzis
1° giro - Nikita Volegov

Sabato 20 maggio 2017, gara 2

1 - Christian Lundgaard - 7 giri 21'11"286
2 - Xavier Lloveras - 5"823
3 - Alexander Smolyar - 9"755
4 - Vladimir Tziortzis - 10"212
5 - Tuomas Haapalainen - 11"617
6 - Tristan Charpentier - 17"063
7 - John Peters - 17"598
8 - Sten Piirimagi - 18"440
9 - Gulhuseyn Abdullayev - 19"482
10 - Bent Viscaal - 20"143
11 - Mike Belov - 21"341
12 - Elias Niskanen - 22"283
13 - Jan-Erik Meikup - 23"732
14 - Nikita Volegov - 24"639
15 - Juuso Puhakka - 25"434
16 - Lukas Dunner - 25"838
17 - Ivan Berets - 27"044
18 - Sami-Matti Trogen - 28"881
19 - Milen Ponomarenko - 33"296
20 - Guillem Pujeu - 1'45"208

Giro più veloce: Christian Lundgaard 2'34"557

Sabato 20 maggio 2017, gara 3

1 - Christian Lundgaard - 12 giri 29'41"288
2 - Bent Viscaal - 21"062
3 - Nikita Volegov - 22"037
4 - Xavier Lloveras - 22"315
5 - Tuomas Haapalainen - 23"190
6 - Elias Niskanen - 32"499
7 - Jan-Erik Meikup - 34"164
8 - Mike Belov - 42"128
9 - Juuso Puhakka - 43"445
10 - Lukas Dunner - 43"826
11 - John Peters - 48"405
12 - Sami-Matti Trogen - 50"825
13 - Sten Piirimagi - 1'00"128
14 - Ivan Berets - 1'02"111
15 - Milen Ponomarenko - 1'02"783
16 - Vladimir Tziortzis - 1'04"827
17 - Guillem Pujeu - 1'26"061
18 - Gulhuseyn Abdullayev - 2'28"166

Giro più veloce: Christian Lundgaard 2'26"869

Ritirati
11° giro - Alexander Smolyar
7° giro - Tristan Charpentier

Il campionato
1.Lundgaard 50 punti; 2.Lloveras 49; 3.Viscaal 36; 4.Haapalainen 28; 5.Smolyar 25; 6.Volegov 15; 7.Niskanen 14; 8.Puhakka 10; 9.Tziortzis 8; 10.Meikup 6
TatuusAutoTecnicaMotori