Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
31 Lug 2010 [13:52]

Brno - Gara 1
Prima vittoria di De Marco

Alle 13.05 di sabato 31 luglio 2010 è finalmente scoccata l’ora di Nicola De Marco. Impossibile stabilire se la netta, nettissima vittoria ottenuta nel tracciato della Repubblica Ceca dal ventenne di Pordenone, abbia regalato più gioia o sollievo a lui ed ai suoi sostenitori. A Brno, Nicola vincendo ha riscattato un sacco di cose. La mancata partenza dalla pole position ottenuta qui lo scorso anno per una riparazione lunghissima sulla macchina. La vittoria mancata in gara-2, il giorno seguente, per un suo piccolo errore di guida. Ma soprattutto l’inizio della stagione 2010, letteralmente da incubo, tra avversari-materasso (nel 2009) divenuti improvvisamente fenomeni, noie alla macchina e una serie di incidenti in corsa di cui non aveva alcuna responsabilità.

Ora l’incubo è finito e... "Adesso vorrei ripetermi anche in gara-2", ha spiegato chiaramente Nicola subito dopo la gara. "Il campionato per me, ora, è impossibile da vincere, ma mi piacerebbe riuscire a finire tra i primi cinque". De Marco ha costruito la propria vittoria alla partenza, fulminando il poleman Stoneman che scattava al suo fianco. Da lì in poi è risultato imprendibile, precedendo sul traguardo l’inglese, nuovo leader della serie, ed il russo Afanasiev che, sibillino, ha dichiarato in conferenza stampa: "Palmer e Stoneman stanno disputando un altro campionato. In quello nel quale corro io è in testa Eng, ma mi sto avvicinando a lui e nelle corse, come nella vita, non si sa mai cosa potrà succedere".

Uno dei pochi sorpassi effettuati è stato quello di Palmer ai danni di Eng per la quinta posizione. Ciò non ha impedito al figlio del boss del campionato di perdere la leadership. Quello nella Repubblica Ceca non sembra, al momento, il suo miglior weekend.

La cronaca
De Marco scavalca al via Stoneman, mentre Eng soffia la quinta posizione a Palmer. All’uscita della prima curva Clarke ed Ebrahim si agganciano e finiscono fuori pista terminando la loro corsa nella ghiaia. Già al terzo giro De Marco e Stoneman allungano sulla concorrenza, con l’inglese che bracca l’italiano. Penalty per Kralev, reo di falsa partenza e per Samarin che non ha rispettato le bandiere gialle. Theobald, poco dopo, ha passato Marinescu nel corso del 6° giro conquistando la quattordicesima posizione. Dopo sette giri De Marco conduce con 1”8 su Stoneman, 4”2 su Afanasiev, 5”9 su Bailly, poi Eng a 9”335, Palmer staccato di oltre 10” e via via gli altri.

Al 10° passaggio il russo Samarin perde quattro posizioni (scendendo in sedicesima piazza) a vantaggio di Theobald, Marinescu e di Natalia Kowalska. Al tredicesimo passaggio, dopo un lungo tampinamento, Jolyon Palmer riesce a sfilare il quinto posto dalle mani di Eng. Al giro seguente La Kowalska si insabbia dopo un testacoda in solitaria.
A tre tornate dalla fine Gladdis compie un’escursione perdendo la decima posizione a vantaggio di Lariche e Vasiliauskas. Nulla succede più sino alla fine con le prime posizioni cristallizzate praticamente sin dal via.

dall'inviato Valerio Faccini

Nella foto, Nicola De Marco

Sabato 31 luglio 2010, gara 1

1 – Nicola De Marco - 20 giri – 36’20”232
2 – Dean Stoneman– 8”181
3 – Sergey Afanasiev – 5”793
4 – Benjamin Bailly – 7”955
5 – Jolyon Palmer – 13”976
6 – Philipp Eng – 18”225.
7 – Kelvin Snoeks – 22”877
8 – Will Bratt – 23”437
9 – Ricardo Teixeira – 27”931
10 – Benjamin Lariche – 28”668
11 - Kazim Vasiliauskas – 31”507
12 – Tom Gladdis – 35”125.
13 – Julian Theobald – 51”216
14 – Ivan Samarin – 53”320
15 – Plamen Kralev – 1’08”359
16 - Mihai Marinescu – 1’25”435

Giro più veloce: Nicola De Marco 1’48”246.

Ritirati
1° giro - Jack Clarke
1° giro - Armaan Ebrahim
13° giro - Natalia Kowalska
RS Racing