5 Giu 2010 [11:12]
Brno - Qualifica
Salaquarda e Guerrieri in prima fila
"Vedrete domani quel che faremo in qualifica", ci aveva anticipato Esteban Guerrieri nel pomeriggio di venerdì, consapevole che il set-up delle due monoposto ISR era semplicemente perfetto. E così è stato. La squadra della Repubblica Ceca diretta da Igor Salaquarda, e che ha in Peter Berry la mente tecnica, è letteralmente volata a Brno proiettando in prima fila nella qualifica 1 (vetture in configurazione down-force) Filip Salaquarda, alla prima pole in WSR, e Guerrieri. Per il pilota ceko una prestazione straordinaria su un circuito che lui conosce a meraviglia, ma che è piuttosto complicato ed ha mandato in crisi più di un pilota e di una squadra, che mai prima avevano corso a Brno.
C'è un segreto per rifilare un secondo netto al terzo classificato? Lo spiega Salaquarda, quasi ubriaco di felicità per la sua prestazione: "Questa pista la conosco alla perfezione e non è facile come potrebbe sembrare. Oggi era fondamentale realizzare il tempo al primo giro con le gomme nuove. Dopo la prestazione cala inesorabilmente. E posso dire senza problemi che quello della pole è stato il giro migliore che ho mai compiuto nella mia carriera. Più di così non si può". Salaquarda, 25enne di Praga, ha una vasta esperienza con le monoposto avendo corso nella F.3 tedesca, nella F.3 Euro Series, nella Formula Master sempre con la squadra del padre, ISR.
Lo scorso anno ha debuttato nella World Series Renault con il team Prema, poi la decisione della ISR di entrare nella WSR rilevando la RC Motorsport. E subito sono arrivate le prestazioni, con la bella vittoria di Guerrieri a Spa, il gran debutto di Alexander Rossi a Montecarlo (che aveva rilevato l'argentino) e i primi punti di Salaquarda. La progressione è proseguita fino ad arrivare a questa incredibile prima fila. Oltre al giro perfetto di Salaquarda, un plauso va anche a Guerrieri, unico pilota argentino a gareggiare in Europa con le monoposto e ad alto livello.
Esteban, dopo l'errore di Alcaniz, si è rifatto a Spa con il primo posto in gara 2, ha ceduto il volante a Rossi a Monaco, ed ora è secondo in qualifica. Il problema di Guerrieri è la mancanza di budget, ma sa adattarsi ad ogni situazione. Vive a Praga, vicino alla sede del team, e gode della fiducia di Igor Salaquarda. Dopo la qualifica (1'43"131) ha subito fatto i complimenti al compagno: "Filip ha fatto un giro straordinario, è stato bravo a sfruttare l'occasione".
Seconda fila per Brendon Hartley, emerso nel finale del turno con grande caparbietà. Il neozelandese del Tech 1 dividerà la seconda fila con Keisuke Kunimoto, della Epsilon Euskadi. Il giapponese che ricordiamo vincitore a Macao 2008, velocissimo fin dalle prove libere, ha confermato il buon lavoro svolto il venerdì. Nei corso dei trenta minuti della sessione ha occupato per due volte la prima posizione, poi è scivolato in quarta negli ultimi cinque minuti. Il leader del campionato, Mikhail Aleshin (Carlin) è quinto davanti al duo Draco Julian Leal e Nathanael Berthon. Anche il team italiano ha saputo sfruttare alla perfezione le ottime prove nel secondo turno libero.
Chiudono la top ten Jan Charouz (P1), Sten Pentus (Fortec) e Anton Nebilitskiy (KMP). Non ha trovato il giusto feeling Daniel Ricciardo, solamente quattordicesimo. Stefano Coletti è diciassettesimo, Daniel Zampieri diciannovesimo e Federico Leo ventiduesimo. Molti piloti hanno dovuto fare i conti con l'inguidabilità delle monoposto con le gomme nuove, evidenza che ha colpito maggiormente chi non le ha potute sfruttare al meglio nelle prove libere e quindi non potendo capire bene la differenza di comportamento nel bilanciamento della monoposto. Considerando inoltre che il tempo andava siglato al primo giro per sfruttare meglio il pneumatico, si possono capire certe prestazioni sotto le aspettative di alcuni dei protagonisti del campionato.
dall'inviato Massimo Costa
Nella foto, Salaquarda e Guerrieri (Photo Pellegrini)
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Filip Salaquarda - ISR - 1'42"685
Esteban Guerrieri - ISR - 1'43"131
2. fila
Brendon Hartley - Tech 1 - 1'43"625
Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'43"633
3. fila
Mikhail Aleshin - Carlin - 1'43"636
Julian Leal - Draco - 1'43"690.
4. fila
Nathanael Berthon - Draco - 1'43"853
Jan Charouz - P1 - 1'43"885
5. fila
Sten Pentus - Fortec - 1'44"018
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'44"037
6. fila
Greg Mansell - Comtec - 1'44"221
Jon Lancaster - Fortec - 1'44"240.
7. fila
Victor Garcia - KMP - 1'44"262
Daniel Ricciardo - Tech 1 - 1'44"273
8. fila
Daniil Move - Junior Lotus - 1'44"293
Nelson Panciatici - Junior Lotus - 1'44"383
9. fila
Stefano Coletti - Comtec - 1'44"518
Walter Grubmuller - P1 - 1'44"598.
10. fila
Daniel Zampieri - Pons - 1'44"708
Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'44"762
11. fila
Bruno Mendez - Interwetten - 1'44"881
Federico Leo - Pons - 1'45"013
12. fila
Sergio Canamasas - Interwetten - 1'45"118
Jake Rosenzweig - Carlin - 1'45"504.