6 Set 2025 [12:22]
Brno, gara 1
Herrera dall'inizio alla fine
Karhan ci crede ancora
Davide Attanasio
Si deciderà domani, il campione della F4 CEZ 2025. La prima corsa dell'ultimo appuntamento di Brno ha visto Javier Herrera, scattato dalla pole in virtù della miglior prestazione messa a segno nella qualifica di venerdì pomeriggio, dettare legge dall'inizio alla fine. Max Karhan, scavalcato Nicolás Cortés al via, ha provato a impensierirlo ma non c'è stato verso. Di fatto, in termini di manovre di sorpasso non si è visto granché, se non nelle retrovie della classifica.
Comunque, è certamente un fatto che il pilota di casa (Karhan è infatti nativo di Praga, Repubblica Ceca) non abbia intenzione di mollare. A venirgli incontro la prestazione opaca di Gino Trappa, solamente sesto a seguito di una partenza deficitaria dalla P4. L'argentino ha ora un vantaggio di 25 punti, una vittoria. In linea teorica, gli basterebbe anche solo chiudere davanti al rivale in gara due per incoronarsi campione, ma non sarà così semplice.
Con lo schieramento di gara 2 definito in base ai risultati della prima corsa, Karhan si ritroverà a partire secondo, con Trappa solamente sesto. Dovesse finire così, alla viglia della terza corsa il distacco si attesterebbe a 15 punti. Stiamo correndo troppo, però. Intanto, quel che è certo è che Gino dovrà sudarselo più di quanto avrebbe voluto.
Gran gara quella di Kirill Kutskov, terzo da ottavo. Quindici punti preziosi per il team Maffi, sempre più vicino a chiudere la stagione da seconda forza. Kutskov ha raggiunto il podio nel finale, approfittando di quello che sembrerebbe essere stato un errore di Nicolás Cortés. Non essendo stato inquadrato, resta il punto interrogativo.
Mathilda Paatz ha collezionato un'altra prestazione positiva chiudendo nelle prime cinque posizioni per la quinta volta. Così e così, e lo si era già intravisto, il team Renauer: Hady Mimassi non è andato oltre la settima piazza, per Simon Schranz due punti sudati frutto di un prolungatissimo duello con David Gorčica. In mezzo c'è la Tatuus di Maffi Racing guidata da Andreas Lo Bue: difficile resterà lì, visto che ha compromesso la corsa di Benett Gáspár con quest'ultimo speronato in corrispondenza di curva 4.
Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Lo Bue, in virtù della situazione sopra descritta.
Sabato 6 settembre 2025, gara 1
1 - Javier Herrera - Jenzer - 13 giri in 26'06"811
2 - Max Karhan - Jenzer - 1"041
3 - Kirill Kutskov - Maffi - 1"566
4 - Nicolás Cortés - Jenzer - 4"073
5 - Mathilda Paatz - Mathilda - 4"440
6 - Gino Trappa - Jenzer - 6"092
7 - Hady Mimassi - Renauer - 10"769
8 - Andreas Lo Bue - Maffi - 21"876 *
9 - Simon Schranz - Renauer - 22"033
10 - David Gorčica - Janik - 22"750
11 - Florentin Hattemer - Jenzer - 23"091
12 - Teodor Borenstein - Maffi - 23"890
13 - Nicole Havrda - JMT - 27"603
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 28"138
15 - Benett Gáspár - Zengő - 33"979
16 - Stefan Treneski - Janik - 35"187
17 - Kiara Henni - Henni - 39"165
18 - František Němec - F4 CEZ Academy - 40"423
19 - Igor Polak - Maffi - 41"908
20 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 41"951
* 10" di penalità
Il campionato
1.Trappa 274 punti; 2.Karhan 249; 3.Herrera 152; 4.Mimassi 120; 5.Walther 113; 6.Cortés 111; 7.Paatz 80; 8.Kutskov 77; 9.Schranz 68; 10.Harrison 65; 11.Lo Bue 53; 12.Gáspár 47; 13.Karlsson 42; 14.Viişoreanu 37; 15.Borenstein 36; 16.Gorčica 27; 17.Němec 26; 18.Fernandez 15; 19.Schropp 12; 20.Acosta 4; 21.Havrda 3; 22.Dyrved, Sabaj 2; 24.Bocquet 1.