7 Set 2025 [16:26]
Brno, gara 3
Trappa campione, Kutskov vincitore
Davide Attanasio
Ethan Ischer, 2023, Oscar Wurz, 2024... Gino Trappa, 2025. È dell'argentino del team Jenzer il titolo piloti della terza edizione della F4 CEZ. Un'annata che si può definire "controllata dall'inizio alla fine", sebbene Max Karhan gli sia arrivato a soli nove punti. Ci ha provato con tutte le sue forze il pilota di Praga, che con il secondo posto ottenuto in gara 3 a Brno ha raggiunto l'invidiabile risultato di 13 (tredici!) piazzamenti sul podio di fila, oltre ad aver terminato tutte le 18 corse del campionato nei primi sei, unico a riuscirci.
Come ha fatto, dunque, Trappa, a laurearsi campione? La differenza, paradossalmente, l'hanno fatta le prime cinque gare, nelle quali Karhan, sebbene sempre tra i primi, non è mai stato in grado di classificarsi tra i primi tre. Di contro, in quel frangente per Trappa era arrivato un successo oltre che tre piazze d'onore. Nel primo appuntamento Gino si è dovuto accomodare dietro Bart Harrison e Luca Viişoreanu; poi, il britannico e il romeno non si sono più presentati, ed è in quel momento che Trappa ha aperto il gas.
Negli ultimi due appuntamenti, quindi Slovakia Ring e Brno, si può dire nemmeno troppo ironicamente che Trappa le abbia provate tutte per perderlo, questo alloro, che avrebbe potuto già siglare in Slovacchia e invece, tra penalità e imprecisioni varie, lo ha prolungato fino all'ultimissimo atto. Sempre a podio, come dicevamo, Karhan ha però mancato la vittoria nelle ultime dieci; in particolare, delle sue tredici top-3 totali (e di fila), è riuscito a trionfare al Salzburgring per due volte. Per il resto, cinque secondi posti e sei terzi. Pochi rimpianti comunque, ha dato il massimo e gliene va dato atto.
Quanto alla corsa, alla stregua delle prime due non ha regalato grandi emozioni, se non per un incidente tra Michalina Sabaj e Kiara Henni risultato nel ritiro di entrambe oltre che di Igor Polak. Esposta la bandiera rossa, si è ripreso con una decina di minuti sul cronometro dietro la safety-car. Kirill Kutskov, già in testa, ha condotto con autorevolezza gestendo le quattro Tatuus del team Jenzer, a cominciare da Karhan fino a giungere a Trappa. Nel mezzo Nicolás Cortés, che ha beffato Hady Mimassi per la quarta posizione in graduatoria, e Javier Herrera, al top in gara 1 e in gara 2.
Domenica 7 settembre 2025, gara 3
1 - Kirill Kutskov - Maffi - 12 giri in 41'55"459
2 - Max Karhan - Jenzer - 0"936
3 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1"282
4 - Javier Herrera - Jenzer - 2"029
5 - Gino Trappa - Jenzer - 2"386
6 - Mathilda Paatz - Mathilda - 2"726
7 - Hady Mimassi - Renauer - 6"383
8 - David Gorčica - Janik - 8"746
9 - Benett Gáspár - Zengő - 8"953
10 - Simon Schranz - Renauer - 9"858
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 11"043
12 - Florentin Hattemer - Jenzer - 11"602
13 - Nicole Havrda - JMT - 14"562
14 - Andreas Lo Bue - Maffi - 15"043
15 - Stefan Treneski - Janik - 16"623
16 - František Němec - F4 CEZ Academy - 18"016
17 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 21"817
Ritirati
Michalina Sabaj
Kiara Henni
Igor Polak
Il campionato finale
1.Trappa 294 punti; 2.Karhan 285; 3.Herrera 189; 4.Cortés 128; 5.Mimassi 126; 6.Kutskov 117; 7.Walther 113; 8.Paatz 94; 9.Schranz 69; 10.Harrison 65; 11.Gáspár 57; 12.Lo Bue 53; 13.Borenstein 48; 14.Karlsson 42; 15.Viişoreanu 37; 16.Gorčica 35; 17.Němec 26; 18.Fernandez 15; 19.Schropp 12; 20.Havrda, Acosta 4; 22.Dyrved, Sabaj 2; 24.Bocquet 1.
Albo d'oro
2023 - Ethan Ischer
2024 - Oscar Wurz
2025 - Gino Trappa