formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
17 Dic 2010 [18:47]

Bruni inaugura il simulatore Dallara

Sembra uno di quei mostri tecnologici usciti da un film di James Cameron. Un enorme ragno nero che si muove su e giù alla caccia di qualche sventurato. E invece è l'incredibile nuovo simulatore realizzato dalla Dallara in collaborazione con la Ferrari. Mette un po' di timore anche il fatto di doverci entrare dentro... Oggi, in occasione dell'inaugurazione del simulatore, che ha trovato casa in un capannone appositamente costruito per ospitarlo a fianco della factory di Varano, vi è salito Gianmaria Bruni. Il pilota GT ha simulato un test con la Dallara GP2, la nuova vettura 2011-2013, partendo dalla base lasciata da Ben Hanley, che si è occupato dello sviluppo della vettura. Bruni non si è trovato con le regolazioni dell'inglese, ha quindi comunicato agli ingegneri situati nelle loro postazioni le modifiche da fare. È stato accontentato, e Bruni ha potuto proseguire il "test" simulato. Incredibile.

L’impianto è stato progettato per essere versatile in molteplici discipline e in svariate applicazioni. Il simulatore Dallara non solo sarà adatto per allenare i piloti e tecnici ai diversi circuiti e a diverse vetture, ma sarà fondamentale per consentire agli ingegneri di impostare un veicolo prima di realizzare il prototipo e di ridurre i costi di sperimentazione in circuito o su strada. Il simulatore inoltre consentirà dirette applicazioni in ambiti sociali, scientifici ed educativi, non necessariamente collegati alle competizioni o alla guida su strada. Ad esempio, lo studio dell’interazione uomo-macchina e le applicazioni di medicina dello sport.

Nella foto, l'ingegner Dallara osserva la sua nuova creatura
gdlracingTatuus