World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
7 Gen 2025 [11:41]

Bruni passa al team JDC-Miller, al via
dell’intera stagione con la Porsche 963

Michele Montesano

Anche nel 2025 Gianmaria Bruni stringerà il volante di una Porsche 963 LMDh. Sebbene quest’anno non sia più un pilota ufficiale, il romano sarà comunque legato alla Casa di Stoccarda. Infatti Bruni affronterà l’intero campionato dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship con i colori del team JDC-Miller MotorSports affiancando Tijmen van der Helm, quest’ultimo al suo terzo anno con la squadra americana.

Impegnato fino al termine della scorsa stagione nella serie IMSA con i colori del Proton Competition in classe GTP, il quarantatreenne romano aveva avuto occasione di provare la Porsche 963 LMDh del team JDC-Miller già nei test di Daytona, dello scorso novembre, siglando l’ottavo crono assoluto al termine della sessione.

Bruni andrà quindi a prendere il posto di Richard Westbrook, che ha appeso il casco al chiodo al termine della scorsa Petit Le Mans, portando in dote una vasta esperienza sia nelle gare Endurance che in merito alla Porsche 963 LMDh. Il romano può, infatti, vantare un titolo nella Le Mans Series, nel 2011, e due nel Mondiale Endurance, 2013 e 2014, sempre da pilota ufficiale Ferrari in GT.



Inoltre Bruni ha conquistato quattro volte la vittoria di classe GT nella 24 Ore di Le Mans, di cui l’ultima nel 2022 con i colori Porsche. Sempre nello stesso anno il romano ha conquistato il titolo LMGTE della European Le Mans Series con il Proton Competition. Il sodalizio con la squadra tedesca è proseguito anche nel 2023 con il passaggio ai prototipi, dapprima con la vittoria di classe LMP2 della 24 Ore di Daytona, e poi con la Porsche 963 LMDh con cui Bruni ha preso parte anche alle ultime tre gare del FIA WEC.

La nuova avventura targata JDC-Miller scatterà in occasione del primo appuntamento dell’IMSA. Nella prossima 24 Ore di Daytona, in programma il 25 e 26 gennaio, Bruni e van der Helm saranno inoltre affiancati dal campione del mondo di Formula E Pascal Wehrlein, presente anche lui nei test di novembre in Florida, e dall’esordiente Bryce Aron, quest’ultimo protagonista lo scorso anno dell’Indy NXT con i colori del team Andretti.
CetilarDALLARA