formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
26 Dic 2024 [10:57]

Lamborghini conferma il suo impegno
nella serie Endurance con la SC63

Michele Montesano

Lamborghini proseguirà la sua avventura in IMSA SportsCar Championship con la SC63 LMDh. Così come avvenuto nella stagione del debutto, la Casa di Sant’Agata Bolognese schiererà una sola vettura per il campionato Michelin Endurance Cup che prevede cinque gare e scatterà con la 24 Ore di Daytona del prossimo fine gennaio. Per l’occasione, Lamborghini ha annunciato anche i piloti che si alterneranno sulla SC63 LMDh con la formazione che, però, verrà definita prossimamente.

Dopo aver chiuso il programma nel FIA WEC, rivedremo il terzetto composto da Mirko Bortolotti, Edoardo Mortara e Danill Kvyat impegnati nel campionato nordamericano. L’unico pilota confermato della squadra IMSA del 2024 sarà Romain Grosjean. Se questo sarà il quartetto che vedremo impegnato nella 24 Ore di Daytona, nel prosieguo della stagione ci sarà un’alternanza sul sedile della Lamborghini. A tal proposito bisognerà tenere conto dei vari impegni di ciascun pilota, ad esempio nel fine settimana del 22 giugno Grosjean sarà impegnato a Road Atlanta per l’IndyCar e Mortara a Jakarta per la Formula E.

Altra incognita, ancora da svelare, sarà la squadra che gestirà le operazioni in pista della SC63 LMDh. Sebbene l’Iron Lynx fosse presente nei test di Daytona a metà novembre, con Grosjean autore del miglior crono della sessione proprio al volante della Lamborghini, la squadra di Cesena nella prossima stagione si legherà a Mercedes schierando due vetture nella classe LMGT3 del WEC. Durante questa pausa invernale, i vertici di Lamborghini hanno quindi vagliato il team che schiererà la SC63 nella classe GTP. Sebbene non ci sia ancora nessuna ufficialità, secondo indiscrezioni potrebbe essere il Riley Motorsport la squadra prescelta.

Non solo per la vittoria assoluta, Lamborghini sarà presente in IMSA anche con le sue Huracán GT3 Evo2. In GTD Pro la Casa del Toro sarà rappresentata, per l’intera stagione, dal team Pfaff Motorsports. Al volante della vettura di Sant’Agata Bolognese si alterneranno Andrea Caldarelli, Marco Mapelli e Jordan Pepper, a questi si aggiungerà l’ex pilota IndyCar James Hinchcliffe nella 24 Ore di Daytona e nelle gare Endurance.

Per quanto riguarda la classe GTD, saranno due le Huracán GT3 presenti in pista nell’arco del campionato IMSA. Quella schierata dal Wayne Taylor Racing vedrà al volante Graham Doyle, Trent Hindman, Danny Formal e Kyle Marcelli. Mentre sulla Lamborghini del Forte Racing si daranno il cambio Mario Farnbacher, Misha Goikhberg e Parker Kligerman ai quali si unirà un alto pilota ancora da annunciare.
CetilarDALLARA