Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
4 Lug 2010 [13:58]

Budapest - Gara 2
Il gran giorno di Pentus

E venne il gran giorno di Sten Pentus, autore della pole nella seconda qualifica e primo con autorità in gara 2. L'estone del team Fortec aveva un passo superiore e poco ha potuto Albert Costa, secondo al traguardo con la vettura della Epsilon Euskadi. Ancora una prova sapiente di Mikhail Aleshin, terzo, che ha riallungato nella classifica di campionato su Daniel Ricciardo, sesto. Gran gara di Daniel Zampieri che ha rimediato a una non perfetta partenza (terzo tempo in qualifica) recuperando e lottando fino a chiudere quarto in scia ad Aleshin. Incredibilmente, tutte le 22 vetture sullo schieramento sono arrivate al traguardo.

La cronaca
Lancaster (11°) rimane fermo al via del giro di ricognizione. Pentus non ha esitazioni dalla pole e va in testa seguito da Costa, Mansell, Aleshin, Zampieri (partito non benissimo) e Coletti. A seguire Rosenzweig, Hartley, Grubmuller e Ricciardo che da settimo in griglia transita decimo al 1° giro. Pentus spinge forte e al termine del 2° passaggio ha 2"7 su Costa il quale controlla agevolmente Mansell. È 19° Leo. Al 5° giro iniziano i primi pit-stop. A sorpresa è Costa a cambiare subito le gomme seguito da Coletti, Grubmuller, Panciatici, Garcia (che ha l'ala danneggiata), Leal e Canamasas.

Pentus prosegue imperterrito e guida con 6"3 su Mansell, 7"9 su Zampieri. Aleshin va al cambio gomme, con lui Hartley, Kunimoto, Charouz. Hartley rientra davanti a Coletti, ma l'italo monegasco è lesto e lo supera con decisione. Al giro 7 il leader della corsa Pentus effettua il pit-stop e rientra poco davanti a Costa. È quindi Mansell che si trova a condurre la gara davanti a Zampieri, più rapido dell'inglese e a soli 9 decimi. Terzo è Ricciardo, poi Nebilistkiy e Leo. Zampieri mangia tre decimi a Mansell al giro 8, ma la tornata seguente il pilota Comtec se li riprende. Al 10° passaggio Mansell infila la corsia box seguito da Ricciardo e Leo.

Zampieri è leader per due tornate, poi si ferma anche lui. Il pit è perfetto e l'italiano rientra quarto, dietro a Pentus, Costa e Aleshin, davanti a Mansell, Ricciardo, Rosenzweig, Nebilitskiy, Charouz, Hartley, Coletti che è 11°. Leo è invece 18°. Nebilitskiy supera Rosenzweig e va 7°. Zampieri perde il quarto posto a vantaggio di Mansell. Hartley, Coletti e Panciatici superano Charouz che da 9° si ritrova 12°. Il ceko reagisce prontamente e ripassa Panciatici alla prima curva. Al 20° giro, Zampieri si prende la quarta posizione passando Mansell. Panciatici sembra in difficoltà con le gomme e cede a Grubmuller.

Zampieri è scatenato e raggiunge in breve tempo Aleshin. Al 22° giro, Pentus ha 5"2 su Costa, 8"2 su Aleshin che ha in scia Zampieri. Poi, Mansell, Ricciardo, Nebilitskiy, Rosenzweig, Hartley e Coletti. Charouz attacca Coletti, lo affianca, lo supera, ma lo chiude e con la gomma posteriore sinistra gli strappa un pezzetto di ala. Il ceko si ritrova con la ruota a terra. A 2 giri dal termine, bandiera rossa per una giravolta di Hartley che rimane fermo in traiettoria. Nulla sarebbe cambiato. Vince meritatamente Pentus davanti a Costa e Aleshin.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Sten Pentus (Photo Pellegrini)

Domenica 4 luglio 2010, gara 2

1 - Sten Pentus - Fortec - 24 giri 42'15"399
2 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 6"292
3 - Mikhail Aleshin - Carlin - 8"921
4 - Daniel Zampieri - Pons - 9"489
5 - Greg Mansell - Comtec - 11"233
6 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 13"990
7 - Anton Nebilitskiy - KMP - 14"523.
8 - Jake Rosenzweig - Carlin - 29"197
9 - Brendon Hartley - Tech 1 - 29"639
10 - Stefano Coletti - Comtec - 35"143
11 - Walter Grubmuller - P1 - 36"888
12 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 39"396
13 - Nathanael Berthon - Draco - 40"189
14 - Daniil Move - Junior Lotus - 41"344.
15 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 42"180
16 - Julian Leal - Draco - 43"381
17 - Federico Leo - Pons - 43"834
18 - Victor Garcia - KMP - 1'04"608
19 - Bruno Mendez - Interwetten - 1'04"608
20 - Sergio Canamasas - Interwetten - 1'05"364
21 - Jan Charouz - P1 - 1'12"357.
22 - Jon Lancaster - Fortec - 3 giri

Giro più veloce: Mikhail Aleshin 1'35"251

Il campionato
1.Aleshin 97; 2.Ricciardo 86; 3.Pentus 69; 4.Guerrieri 58; 5.Costa 53.