formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
17 Giu 2023 [9:47]

Budapest - Qualifica 1
Stenshorne all'ultimo respiro

Massimo Costa - Dutch Photo

E' stata una qualifica estremamente emozionante quella che la Formula Regional European by Alpine ha offerto sul circuito Hungaroring di Budapest. Divisi come sempre in due gruppi (A e B) da 17 monoposto, i piloti non si sono risparmiati abbassando giro dopo giro i riferimenti cronometrici e soltanto alla bandiera a scacchi sono state decise le due pole. Quella assoluta è andata a Martinius Stenshorne, del Gruppo B, mentre nell'altra frazione l'ha spuntata Santiago Ramos.

Cominciamo allora proprio dal Gruppo B che vedeva l'italiano Andrea Antonelli tra i pretendenti alla pole. Il bolognese del team Prema ha subito tracciato la via, ma nel prosieguo della sessione non è più riuscito a balzare in cima alla classifica. Stenshorne, del team R-Ace, si è portato in testa con 1'40"598, tempo ampiamente battuto da Maceo Capietto di RPM in 1'40"100. Il norvegese della All Road Management di Nicolas Todt ha prontamente replicato con 1'39"922 mentre Antonelli saliva secondo in 1'40"007 e Roman Bilinski di Trident occupava la terza posizione in 1'40"092.

Incandescenti i secondi finali del turno. Michael Belov schierato dal G4 Racing si è impossessato del miglior tempo in 1'39"786 e quando i giochi parevano fatti, Stenshorne è piombato sul traguardo realizzando il crono di 1'39"604 segiuto da Antonelli in 1'39"763 con Belov che scivolava terzo appena davanti a Rafael Camara con la seconda vettura del team Prema. Capietto non si è migliorato abbastanza per impossessarsi delle primissime file, complice due errori nei suoi due tentativi, e si è dovuto accontentare del quinto posto davanti a Bilinski.

Nel Gruppo A, inevitabilmente più lento in quanto sceso in pista per primo, non è mancata la battaglia. Dopo un iniziale dominio di Joshua Dufek del team Van Amersfoort, il leader del campionato Tim Tramnitz (R-Ace) ha preso il comando in 1'40"131, ma Dufek lo ha rimesso dietro con 1'40"083. Tramnitz non è più riuscito ad abbassare il suo crono finendo addirittura quarto e così Dufek, terzo alla bandiera a scacchi. In cattedra è così salito prepotentemente Ramos del team RPM che si è preso la prima fila col tempo di 1'39"977 davanti a Kas Haverkort di Van Amersfoort, 1'39"995.

La prima fila di gara 1 è dunque per Stenshorne e Ramos, mentre Antonelli potrà giocarsela bene dalla terza piazzola della seconda fila. L'italiano è secondo in campionato a 4 punti da Tramnitz che partirà dalla quarta fila. Una bella occasione per superare il tedesco. Ma Antonelli dovrà guardarsi da gli starà attorno sullo schieramento, ossi duri come Haverkort e Belov mentre Camara potrà dire la sua partendo appaiato a Tramnitz. Bilinski, 11esimo, è il primo dei piloti Trident con Nikhil Bohra che si è visto togliere il suo crono per track limits e si ritrova in 14esima fila mentre Owen Tangavelou è in nona fila. Non è andata meglio a Monolite con la punta Kirill Smal soltanto 23esima. 

Sabato 17 giugno 2023, qualifica 1

1 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'39"604 - Gruppo B
2 - Santiago Ramos - RPM - 1'39"977 - Gruppo A
3 - Andrea Antonelli - Prema - 1'39"763 - GB
4 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'39"995 - GA
5 - Michael Belov - G4 Racing - 1'39"786 - GB
6 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'40"083 - GA
7 - Rafael Camara - Prema - 1'39"867 - GB
8 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'40"131 - GA
9 - Maceo Capietto - RPM - 1'39"891 - GB
10 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'40"324 - GA
11 - Roman Bilinski - Trident - 1'40"092 - GB
12 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'40"562 - GA
13 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'40"224 - GB
14 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'40"686 - GA
15 - Esteban Masson - Sainteloc - 1'40"251 - GB
16 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'40"718 - GA
17 - Owen Tangavelou - Trident - 1'40"343 - GB
18 - Marcus Amand - ART - 1'40"740 - GA
19 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'40"384 - GB
20 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'40"866 - GA
21 - Joshua Durksen - Arden - 1'40"525 - GB
22 - Levente Revesz - Arden - 1'41"148 - GA
23 - Kirill Smal - Monolite - 1'40"643 - GB
24 - Maya Weug - KIC - 1'41"200 - GA
25 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'40"792 - GB
26 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'41"308 - GA
27 - Nikhil Bohra - Trident - 1'40"806 - GB
28 - Tom Lebbon - Arden - 1'41"474 - GA
29 - Charlie Wurz - ART - 1'40"900 - GB
30 - Enzo Scionti - Monolite - 1'41"747 - GA
31 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'40"907 - GB
32 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'42"188 - GA
33 - Oleksandr Partyshev - KIC - 1'41"159 - GB
34 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'42"330 - GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE