Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
24 Apr 2016 [11:10]

Budapest - Qualifica 2
Dillmann anche con la pioggia

Da Budapest - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Cambiano le condizioni climatiche, non il poleman: dopo le miti temperature di venerdì e sabato a Budapest è infatti arrivata la pioggia, ma Tom Dillmann si è confermato al top nella seconda qualifica della Formula V8 3.5. In chiusura, con i piloti che hanno trovato più di fiducia al volante, l'esperto francese ha siglato il tempo 2'02"933. In verità il più veloce sarebbe stato Matthieu Vaxiviere in 2'02"841, ma il portacolori della SMP si è visto cancellare il best lap per i fatidici track limits. Per lui, quindi, vale il 2'03"865 che lo colloca in terza posizione sulla griglia, mentre il connazionale della AVF (nuovo leader in classifica generale) ha ereditato la pole-position effettiva, facendo bis dopo il giro record in Q1.

Ad affiancare Dillmann in prima fila sarà questa volta un bravissimo Roy Nissany, forse al principale exploit della carriera. L'israeliano della Lotus ha mantenuto a lungo la vetta provvisoria, e si è visto scavalcare soltanto in extremis. Resta comunque la soddisfazione per una grande performance. Quarto crono invece per un altro transalpino, Aurelien Panis della Arden, seguito da Louis Deletraz (Fortec) e da Rene Binder, con l'austriaco in cerca di riscatto dopo un sabato vissuto nelle retrovie.

Mattinata più complicata per Johnny Cecotto, vincitore di gara 1 con la debuttante RP Motorsport, che ha terminato nono dopo essere incappato in un testacoda in uscita dall'ultima curva nelle fasi iniziali, riuscendo comunque a proseguire. La scarsa aderenza ha invece punito Egor Orudzhev in curva 12, fuori gioco così come Matevos Isaakyan, Alfonso Celis e Yu Kanamaru. Nessun crono neppure per Vitor Baptista.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 2'02"933
Roy Nissany - Lotus - 2'03"665
2. fila
Matthieu Vaxiviere - SMP - 2'03"865
Aurelien Panis - Arden - 2'03"990
3. fila
Louis Deletraz - Fortec - 2'04"393
Rene Binder - Lotus - 2'04"431
4. fila
Beitske VIsser - Teo Martin - 2'04"780
Pietro Fittipaldi - Fortec - 2'04"841
5. fila
Johnny Cecotto Jr - RP Motorsport - 2'06"286
Giuseppe Cipriani - Durango - 2'08"926
6. fila
Alfonso Celis Jr - AVF
Egor Orudzhev - Arden
7. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport
Matevos Isaakyan - SMP
8. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin