FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
24 Apr 2016 [11:10]

Budapest - Qualifica 2
Dillmann anche con la pioggia

Da Budapest - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Cambiano le condizioni climatiche, non il poleman: dopo le miti temperature di venerdì e sabato a Budapest è infatti arrivata la pioggia, ma Tom Dillmann si è confermato al top nella seconda qualifica della Formula V8 3.5. In chiusura, con i piloti che hanno trovato più di fiducia al volante, l'esperto francese ha siglato il tempo 2'02"933. In verità il più veloce sarebbe stato Matthieu Vaxiviere in 2'02"841, ma il portacolori della SMP si è visto cancellare il best lap per i fatidici track limits. Per lui, quindi, vale il 2'03"865 che lo colloca in terza posizione sulla griglia, mentre il connazionale della AVF (nuovo leader in classifica generale) ha ereditato la pole-position effettiva, facendo bis dopo il giro record in Q1.

Ad affiancare Dillmann in prima fila sarà questa volta un bravissimo Roy Nissany, forse al principale exploit della carriera. L'israeliano della Lotus ha mantenuto a lungo la vetta provvisoria, e si è visto scavalcare soltanto in extremis. Resta comunque la soddisfazione per una grande performance. Quarto crono invece per un altro transalpino, Aurelien Panis della Arden, seguito da Louis Deletraz (Fortec) e da Rene Binder, con l'austriaco in cerca di riscatto dopo un sabato vissuto nelle retrovie.

Mattinata più complicata per Johnny Cecotto, vincitore di gara 1 con la debuttante RP Motorsport, che ha terminato nono dopo essere incappato in un testacoda in uscita dall'ultima curva nelle fasi iniziali, riuscendo comunque a proseguire. La scarsa aderenza ha invece punito Egor Orudzhev in curva 12, fuori gioco così come Matevos Isaakyan, Alfonso Celis e Yu Kanamaru. Nessun crono neppure per Vitor Baptista.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 2'02"933
Roy Nissany - Lotus - 2'03"665
2. fila
Matthieu Vaxiviere - SMP - 2'03"865
Aurelien Panis - Arden - 2'03"990
3. fila
Louis Deletraz - Fortec - 2'04"393
Rene Binder - Lotus - 2'04"431
4. fila
Beitske VIsser - Teo Martin - 2'04"780
Pietro Fittipaldi - Fortec - 2'04"841
5. fila
Johnny Cecotto Jr - RP Motorsport - 2'06"286
Giuseppe Cipriani - Durango - 2'08"926
6. fila
Alfonso Celis Jr - AVF
Egor Orudzhev - Arden
7. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport
Matevos Isaakyan - SMP
8. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin