formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
23 Lug 2016 [19:15]

Budapest, gara 1
Trionfa Parry, Fuoco secondo

Jacopo Rubino

Dopo un interessante anno d'esordio, questa stagione Matt Parry non aveva ancora raccolto i risultati sperati. Ma nella gara 1 di Budapest è per lui arrivata la possibilità di festeggiare la prima vittoria in GP3 Series, segnando l'auspicato cambio di passo. Un grosso aiuto per il driver gallese è sicuramente arrivato allo start, quando il poleman Nyck De Vries è rimasto clamorosamente fermo nel giro di formazione. Alla partenza, con l'olandese spedito ai box e la sua casella vuota, il portacolori del team Koiranen (secondo in griglia) ha quindi avuto strada libera: nelle fasi iniziali ha dovuto tenere a bada un arrembante Antonio Fuoco, poi è riuscito a creare un margine sufficiente a tenere la situazione sotto controllo fino al traguardo.

Fuoco si è quindi assestato in piazza d'onore, risultato di assoluto valore pensando alla lotta per il titolo: il giovane calabrese infatti, riduce ulteriormente il gap in classifica sui diretti rivali Charles Leclerc e Alex Albon, che hanno vissuto una corsa poco incisiva. Sesto il monegasco (che ha dovuto incassare pure un bel sorpasso da parte di Ralph Boschung), settimo il thailandese, "ammonito" con bandiera bianco-nera per i soliti track limits. Leclerc mantiene comunque la leadership con 94 lunghezze, ma Fuoco ha agganciato Albon a quota 90. Tutto è apertissimo.

In terza posizione ha chiuso invece Jake Dennis della Arden, lasciando per la prima volta nel 2016 la ART Grand Prix fuori dal podio. Il miglior rappresentante della scuderia transalpina è stato così il giapponese Nirei Fukuzumi, quarto davanti al già citato Boschung, autore di un ottimo scatto dalla quinta fila. È stata comunque una manche avara di emozioni, praticamente priva di sorpassi anche nelle retrovie. Unico brivido in apertura, quando una mischia in uscita di curva 7 ha visto un contatto a catena fra Akash Nandy, Tatiana Calderon e Jake Hughes, ma non ci sono stati ritiri.

Vedremo forse più lotta domani in gara 2, quando l'indiano Arjun Maini (Jenzer) sarà in pole avendo terminato gara 1 ottavo, precedendo Jack Aitken (Arden) e Kevin Joerg (DAMS). Dopo l'inconveniente allo start, De Vries ha atteso ben 18 tornate per colmare il ritardo accumulato e agganciare il resto del gruppo, compiendo qualche sorpasso nel finale: non abbastanza però, per andare oltre il ventesimo posto. Salvo colpi di scena, il suo weekend è ormai compromesso.

Sabato 23 luglio 2016, gara 1

1 - Matt Parry - Koiranen - 22 giri 35'49"008
2 - Antonio Fuoco - Trident - 3"283
3 - Jake Dennis - Arden - 4"208
4 - Nirei Fukuzumi - ART - 5"875
5 - Ralph Boschung - Koiranen - 6"444
6 - Charles Leclerc - ART - 9"762
7 - Alex Albon - ART - 10"425
8 - Arjun Maini - Jenzer - 13"777
9 - Jack Aitken - Arden - 14"226
10 - Kevin Joerg - DAMS - 14"977
11 - Alex Palou - Campos - 18"728
12 - Matevos Isaakyan - Koiranen - 19"
13 - Richard Gonda - Jenzer - 20"320
14 - Artur Janosz - Trident - 20"914
15 - Santino Ferrucci - DAMS - 22"111
16 - Konstantin Tereschenko - Campos - 23"244
17 - Akash Nandy - Jenzer - 23"790
18 - Sandy Stuvik - Trident - 25"665
19 - Giuliano Alesi - Trident - 26"571
20 - Nyck De Vries - ART - 26"885
21 - Tatiana Calderon - Arden - 27"914
22 - Steijn Schotorst - Campos - 28"312
23 - Jake Hughes - DAMS - 43"965

Giro più veloce: Jake Dennis 1'36"407

Il campionato
1.Leclerc 94; 2.Albon, Fuoco 90; 4.Boschung 48; 5.Fukuzumi 47; 6.De Vries 46; 7.Fukuzumi 35; 8.Dennis 33; 9.Hughes 31; 10.Tunjo 18
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI