GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
31 Lug 2022 [11:27]

Budapest, gara 2
Fuga Smolyar, dietro finale intenso

Jacopo Rubino

Alexander Smolyar può festeggiare la sua prima vittoria stagionale in Formula 3: scattato dalla pole-position, ha trionfato in gara 2 a Budapest, anche questa andata in scena su pista bagnata. Quest'anno iscritto sotto bandiera neutrale della FIA, il russo in partenza si è dovuto difendere da Zane Maloney e Oliver Bearman, ma è riuscito via via a costruire un buon margine per avere la situazione in pugno. La MP Motorsport ha così bissato il successo firmato ieri da Caio Collet. Alle spalle di Smolyar, Maloney e Bearman hanno viaggiato in tandem fino al traguardo, in un derby italiano fra i team Trident e Prema che si è risolto al fotofinish. L'inglese, mentre l'asfalto si stava asciugando, nel finale è diventato più minaccioso e ha cercato l'attacco in volata, ma Maloney ha resistito in piazza d'onore per appena 25 millesimi (foto sotto).

A un soffio dal podio è arrivato Zak O'Sullivan: l'alfiere Carlin, dopo una qualifica negativa, stava veleggiando a centro gruppo ma ha montato gomme slick al giro 15, accendendo le fasi conclusive di questa Feature Race. Quando le sue Pirelli sono entrate a regime, O'Sullivan ha guadagnato 10" ad ogni tornata sui rivali con i pneumatici rain, effettuando sorpassi quasi in modalità videogioco. Stessa strategia e stesse tempistiche per Juan Manuel Correa, salito sesto, mentre in mezzo a loro ha chiuso quinto Jak Crawford.



Settimo Kush Maini, ottavo Arthur Leclerc, che prima delle travolgenti rimonte di O'Sullivan e Correa era stato bravo a risalire in sesta posizione provvisoria, superando fra gli altri Victor Martins, suo diretto avversario per il titolo. Il francese nelle ultime battute ha perso ritmo, venendo scavalcato anche Colle e insidiato dal suo compagno Gregoire Saucy. Martins ha quindi portato a casa la decima posizione, sufficiente almeno a riagganciare Isack Hadjar in vetta alla classifica generale: ora sono appaiati a 104 punti, mentre Leclerc accorcia leggermente, a quota 95.

Per Hadjar è stata una domenica opaca, subito compromessa dallo start a rilento. L'alfiere Hitech non è stato poi in grado di recuperare, e nel suo caso il passaggio alle slick è avvenuto probabilmente troppo tardi, al giro 20. Ha quindi terminato 18esimo, restando a mani vuote. La carta del cambio gomme l'hanno giocata anche i nostri Enzo Trulli (19esimo) e Francesco Pizzi (27esimo), mentre l'altro italiano Federico Malvestiti ha tagliato il traguardo 25esimo.

Domenica 31 luglio, gara 2

1 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 24 giri 45'02"423
2 - Zane Maloney - Trident - 5"560
3 - Ollie Bearman - Prema - 5"585
4 - Zak O'Sullivan - Carlin - 7"316
5 - Jak Crawford - Prema - 8"705
6 - Juan Manuel Correa - ART - 10"059
7 - Kush Maini - MP Motorsport - 10"578
8 - Arthur Leclerc - Prema - 10"983
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 19"452
10 - Victor Martins - ART - 19"614
11 - Gregoire Saucy - ART - 22"570
12 - Roman Stanek - Trident - 23"027
13 - David Vidales - Campos - 32"473
14 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 35"487
15 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 38"020
16 - William Alatalo - Jenzer - 39"532
17 - Ido Cohen - Jenzer - 40"124
18 - Isack Hadjar - Hitech - 40"642
19 - Enzo Trulli - Carlin - 40"978
20 - Kaylen Frederick - Hitech - 41"152
21 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 41"692
22 - Brad Benavides - Carlin - 47"360
23 - Christian Mansell - Charouz - 57"609
24 - Jonny Edgar - Trident - 1'09"334
25 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'10"674
26 - Nazim Azman - Hitech - 1'14"488
27 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'16"800
28 - Oliver Goethe - Campos - 1'27"064
29 - Pepe Marti - Campos - 1 giro

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 1'38"070

Ritirati
3° giro - Laszlo Toth

Il campionato
1.Hadjar 104 punti; 2.Martins 104; 3.Leclerc 95; 4.Crawford 80; 5.Bearman 80; 6.Stanek 69; 7.Smolyar 63; 8.Collet 52; 9.Colapinto 51; 10.Maloney 48
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI