formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
1 Giu 2014 [12:48]

Budapest, gara 2: Ocon trionfa in scioltezza

Claudio Pilia

Dominio totale di Esteban Ocon nella gara 2 del FIA Formula 3 European, che ha aperto ad una doppietta targata Prema sul circuito ungherese di Budapest. Una vittoria mai messa in discussione, quella del pilota del programma Junior Lotus, che non ha lasciato nulla, se non le briciole, agli avversari. L’ottima partenza dalla pole position, lo ha messo in condizione di fare la sua gara, imponendo agli avversari un ritmo insostenibile e creando fin dalle prime tornate un grande divario, quindi chiudendo col considerevole vantaggio di 6"977 sul compagno di squadra Antonio Fuoco sotto la bandiera a scacchi.

Il 18enne pilota cosentino di casa Prema è stato autore di una gara pulita e senza errori, mantenendo un ottimo passo durante i 21 giri di gara e riuscendo a tenere testa al “pressing” di Lucas Auer nelle tornate finali, con quest’ultimo che, tuttavia, non ha mai dato l’impressione di essere realmente in grado di superarlo, anche grazie alle risposte del pilota FDA. Terzo posto di Auer, quindi, davanti al compagno di squadra Felix Rosenqvist, il quale ha tenuto a distanza il vincitore di gara 1, Tom Blomqvist, con il figlio d’arte che non è mai riuscito ad avvicinarsi alle due monoposto Mucke, ma risultando comunque il migliore del team Carlin, davanti al compagno di scuderia Antonio Giovinazzi.

Stavolta protagonista in negativo, Max Verstappen ha pagato cara la sua irruenza, andando ripetutamente oltre il cordolo della curva 4. Passaggi che hanno costretto i commissari ad imporgli un drive-through, che l’ha fatto precipitare fino alla 16esima posizione, davanti a Jake Dennis. La partenza anticipata di quest’ultimo, che l’aveva lanciato dalla nona alla quarta piazza alla prima curva, ha insospettito i commissari, i quali, dopo una breve investigazione, gli hanno comminato la stessa penalità dell’olandese. Gli stewards hanno inoltre punito, per lo stesso motivo, anche Richard Goddard, Alexander Toril, Jules Szymkowiak e Sean Gelael, quest’ultim protagonista anche di un testacoda all’uscita della chicane.

Domenica 1 giugno 2014, gara 2

1 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 21 giri in 34'14"307
2 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 6"977
3 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"373
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 8"294
5 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 9"449
6 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 12"957
7 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 13"473
8 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 25"804
9 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 26"769
10 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 28"559
11 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 29"086
12 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 30"844
13 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 33"778
14 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 34"479
15 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Jo Zeller - 34"987
16 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 39"234
17 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 40"163
18 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Jo Zeller - 54"569
19 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 54"978
20 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 59"340
21 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 1'01"572
22 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'03"029
23 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'05"301
24 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1 giro

Giro più veloce: Esteban Ocon in 1'37"049

Ritirati
1° giro - Jordan King

Il campionato
1.Ocon 207 punti; 2.Blomqvist 142; 3.Auer 122; 4.Fuoco 85; 5.Rosenqvist 76; 6.King 70; 7.Giovinazzi 69; 8.Verstappen 68; 9.Dennis 54; 10.Latifi 48.