indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
1 Giu 2014 [19:27]

Budapest, gara 3: Ocon danza nella pioggia

Claudio Pilia

Niente da fare: Esteban Ocon è stato irraggiungibile per tutti anche nella seconda gara odierna del FIA Formula 3 European Championship, la terza in programma nel weekend magiaro dell’Hungaroring, a Budapest. Corsa accorciata dalla pioggia, che ha fatto capolino nelle prime battute, prima di aumentare d’intensità dal 14esimo giro, costringendo il direttore di gara a far uscire immediatamente la safety-car, quindi ad esporre la bandiera rossa al giro numero 17, congelando di conseguenza la classifica finale con tre tornate d’anticipo rispetto alle 21 previste.

Il pilota transalpino della Prema, nonostante lo stop anticipato del contagiri, ha letteralmente danzato nella pioggia - caduta flebilmente nelle prime tornate di gara, salvo poi aumentare d’intensità nelle fasi finali – non solo controllando la corsa senza alcun problema, ma costruendo un vantaggio considerevole sul compagno di squadra Antonio Fuoco. La partenza sbagliata dell’italiano, della quale ne hanno approfittato sia Lucas Auer sia Felix Rosenqvist, lo ha costretto a rimboccarsi le maniche, mettendosi subito all’inseguimento delle due monoposto del team Mucke e ritrovando, pochi giri dopo, la terza posizione ai danni di Auer.

Rosenqvist, fino all’ottavo giro davanti a Fuoco, si è poi auto-eliminato dalla corsa al podio (lasciando il terzo gradino al compagno di squadra) per aver ripetutamente superato i limiti del tracciato, richiamando l’attenzione dei commissari, i quali gli hanno inflitto un drive through che gli ha fatto salutare le posizioni di vertice, chiudendo 17esimo. Amaro ritiro per Sandro Zeller, colpito da Alexander Toril al settimo giro, che gli ha irrimediabilmente danneggiato la sospensione anteriore-destra. Ancora peggio è andata a Jordan King, con il team del pilota britannico (Carlin) che ha preferito evitare la sostituzione del propulsore Volkswagen – e la conseguente penalità di 10 posizioni nelle prossime tre gare di Spa-Francorchamps -, inviando l’unità al preparatore Spiess per la riparazione.

Domenica 1 giugno 2014, gara 3

1 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 17 giri 28'11"326
2 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 4"756
3 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 5"663
4 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 6"875
5 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 8"390
6 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 8"901
7 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 11"142
8 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 14"162
9 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 16"124
10 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 17"034
11 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 20"588
12 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 22"059
13 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 23"961
14 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 24"849
15 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 25"133
16 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Jo Zeller - 26"264
17 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 26"910
18 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 30"480
19 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 35"497
20 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 35"817
21 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 39"909
22 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 41"710
23 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 46"194

Ritirati
7° giro - Sandro Zeller

Il campionato
1.Ocon 232 punti; 2.Blomqvist 150; 3.Auer 137; 4.Fuoco 103; 5.Verstappen 80; 6.Giovinazzi 79; 7.Rosenqvist 76; 8.King 70; 9.Dennis 56; 10.Latifi 49.