Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSegue commentoVenerdì 3 ottobre 2025, qualifica 11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’33”989 - Gruppo A2 -...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
1 Lug 2011 [11:18]

Budapest, libere 1: Frijns al top

Dall'inviato Antonio Caruccio

Miglior tempo per Robin Frijns nella prima sessione di prove libere disputata a Budapest dalla Eurocup di Formula Renault 2.0 che vede ben 48 monoposto, divise in due gruppi, comprensive anche della vetture dell’ALPS insieme a quelle della Eurocup. L’olandese del team Kaufmann è stato il più veloce del gruppo B, segnando il tempo di 1’44”916, al termine dei 17 giri completati precedendo il belga Stoffel Vandoorne ed il russo Daniil Kvyat. Nel Gruppo A invece, il miglior tempo è finito nella mani del leader di campionato Carlos Sainz, che con la monoposto del team Koiranen si è fermato a sette decimi da Frijns, che ha però approfittato della pista maggiormente pulita per avere la meglio. Alle sue spalle ha concluso Timmy Hansen di Interwetten e Joni Wiman, con la seconda vettura finlandese sul podio virtuale. Quarto lo spagnolo Javier Tarancon primo pilota del team Tech 1.

Al rientro, dopo aver sostenuto gli esami scolastici in concomitanza col Nurburgring, Florian Le Roux in casa Epic, mentre una terza e una quarta macchina sono state approntate per Alex Lynn e Mitchell Gilbert in casa Fortec. Da KTR è invece arrivato Jack Hawksworth, manca invece Hans Villemi assente in casa Koiranen. Qualche problema tecnico, precisamente al motore, per Henrique Martins di casa Cram, mentre è ottimo l’ottavo tempo di Vittorio Ghirelli, ottavo, con la One Racing. Anomale le condizioni meteo, che vedono in piena estate un clima fresco e temperato, quasi il carrozzone Renault fosse ancora al Nurburgring o a Spa-Francorchamps.

Nella foto, Robert Frijns (Photo Pellegrini)

Venerdì 1 luglio 2011, libere 1 – Gruppo A

1 – Carlos Sainz – Koiranen – 1’45”752 – 18 giri
2 – Timmy Hansen – Interwtten – 1’45”983 – 16
3 – Joni Wiman – Koiranen – 1’46”034 – 18
4 – Javier Tarancon – Tech 1 – 1’46”088 – 16
5 – Mathieu Jaminet – Kaufmann – 1’46”422 – 12
6 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 1’46”705 – 15.
7 – Kevin Gilardoni – Torino – 1’46”719 – 15 *
8 – Felix Serralles – Fortec – 1’46”946 – 17
9 – Pieter Schothorst – R Ace – 1’46”967 – 16
10 – Christof Von Grunigen – Interwetten – 1’47”178 – 16 *
11 – Johannes Moor – MP – 1’47”393 - 16
12 – Thomas Jager – Epic - 1’47”674 – 14
13 – Mitchell Gilbert – Fortec – 1’47”704 - 17.
14 – Ronnie Lundstromer – Keo – 1’47”815 - 16
15 – Stefano Colombo – Epic – 1’47”952 – 14 *
16 – Jack Hawksworth – KTR – 1’48”194 - 13
17 – Alexandre Cougnaud – Arta – 1’48”243 – 15 *
18 – Mauro Calamia – Daltec – 1’48”919 – 15 *
19 – Denis Nagulin – Cram – 1’49”034 – 12
20 – Richard Gonda – Krenek – 1’49”207 – 15.
21 – Edolo Ghirelli – One – 1’49”644 – 16
22 – Cristiano Marcellan – Tech 1 – 1’50”173 – 15 *
23 – Florian Le Roux – Epic – 1’51”016 – 15
24 – Giada De Zen – Epic – 1’51”312 – 12 *

Venerdì 1 luglio 2011, libere 1 – Gruppo B

1 – Robin Frijns – Kaufmann – 1’44”916 – 17 giri
2 – Stoffel Vandoorne – KTR – 1’44”990 – 16.
3 – Daniil Kvyat – Koiranen – 1’45”362 – 19
4 – Will Stevens – Fortec – 1’45”598 – 15
5 – Paul Chatin – Tech 1 – 1’45”700 – 17
6 – Alex Lynn – Fortec – 1’45”806 – 18
7 – Alex Riberas – Epic – 1’45”878 – 16
8 – Vittorio Ghirelli – One – 1’46”035 – 17
9 – Norman Nato – R Ace – 1’46”247 – 17.
10 – Yann Zimmer – Arta – 1’46”548 – 16
11 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 1’46”561 – 18
12 – Come Ledogar – R Ace – 1’46”640 – 15
13 – Karl Oscar Liiv – MP – 1’46”683 – 16
14 – Henrique Martins – Cram – 1’46”775 – 6
15 – Melville McKee – Arta – 1’46”802 – 16 *
16 – Sandy Stuvik – KEO – 1’46”862 – 17.
17 – Gustavo Menezes – Interwetten – 1’46”971 - 17
18 – Kevin Kleveros – MP – 1’47”324 - 12
19 – Federico Gibbin – Viola – 1’47”810 – 16 *
20 – Francesco Frisone – Viola – 1’47”906 – 16 *
21 – Roman Mavlanov – Boetti – 1’47”929 – 18
22 – John Bryant Meisner – Koiranen – 1’48”146 – 18
23 – Amir Mesny – Arta – 1’48”758 - 16.
24 – Enrico Garbelli – Torino - 1’50”914 – 17

* Indica le vetture ALPS