GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
14 Set 2012 [11:56]

Budapest, libere 1: Rowland e Kvyat al comando

Dall'inviato Massimo Costa

Divisi in due gruppi, è iniziato il weekend della Eurocup F.Renault a Budapest. Pista umida, piove e non piove, e due sessioni del primo turno differenti in quanto a condizioni dell'asfalto. Il gruppo 1 ha aperto la giornata e Daniil Kvyat, con poche remore, è subito stato il più veloce in 1'50"613 davanti a Norman Nato e Felipe Fraga. Più rapido il gruppo 2 con Oliver Rowland leader in 1'45"968 poi il baby Esteban Ocon e Stoffel Vandoorne. Ignazio D'Agosto, unico italiano in Eurocup, è quindicesimo.

Nella foto, Oliver Rowland (Photo Pellegrini)



Venerdì 14 settembre 2012, libere 1, gruppo 1

1 - Daniil Kvyat - Koiranen - 1'50"613 - 17 giri
2 - Norman Nato - RC Formula - 1'50"847 - 18
3 - Felipe Fraga - Tech 1 - 1'51"109 - 18
4 - Pierre Gasly - R Ace - 1'51"416 - 20
5 - Alexander Albon - Epic - 1'51"635 - 19
6 - Paul Loup Chatin - Tech 1 - 1'51"882 - 18
7 - Alex Riberas - Kaufmann - 1'52"069 - 15
8 - Ed Jones - Fortec - 1'52"099 - 18
9 - Christof Von Grunigen - Epic - 1'52"195 - 17
10 - Oscar Tunjo - Tech 1 - 1'52"713 - 18
11 - Mikko Pakari - Fortec - 1'52"930 - 18
12 - Andrea Pizzitola - R Ace - 1'52"971 - 16
13 - Guilherme Silva - Interwetten - 1'53"040 - 17
14 - Aurelien Panis - RC Formula - 1'53"122 - 19
15 - Javier Tarancon - RC Formula - 1'53"465 - 15
16 - Tanart Sathienthirakul - Manor MP - 2'00"681 - 15

Venerdì 14 settembre 2012, libere 1, gruppo 2

1 - Oliver Rowland - Fortec - 1'45"968 - 15 giri
2 - Esteban Ocon - Koiranen - 1'46"294 - 16
3 - Stoffel Vandoorne - Kaufmann - 1'46"375 - 15
4 - Jordan King - Manor MP - 1'44"476 - 17
5 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'46"584 - 14
6 - Pieter Schothorst - Kaufmann - 1'47"100 - 15
7 - Nyck De Vries - R Ace - 1'47"103 - 14
8 - Stefan Wackerbauer - Koiranen - 1'47"169 - 16
9 - Patrick Kujala - Koiranen - 1'47"230 - 13
10 - Melville McKee - Interwetten - 1'47"565 - 15
11 - Kevin Kleveros - Manor MP - 1'47"658 - 15
12 - Leo Roussel - Arta - 1'47"953 - 14
13 - Yu Kanamaru - KTR - 1'48"850 - 14
14 - Roman Mavlanov - Tech 1 - 1'48"939 - 11
15 - Ignazio D'Agosto - KTR - 1'49"098 - 15
16 - Konstantin Tereschenko - Interwetten - 1'49"710 - 13
17 - Steijn Schothorst - Fortec - 1'50"156 - 13