formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
1 Lug 2011 [13:31]

Budapest, libere 1: Vergne apre il weekend

dall'inviato Massimo Costa

Jean-Eric Vergne è risultato il più veloce al termine della prima sessione di prove libere di 75 minuti disputata dalla WSR 3.5 a Budapest. Il francese del team Carlin ha ottenuto il tempo di 1'35"016 precedendo Daniil Move (P1) e Sergio Canamasas (BVM Target). Tutti gli occhi sono puntati su Daniel Ricciardo, nuovo pilota Hispania F.1 (girato da Red Bull). L'australiano in forza alla ISR è risultato nono. La sessione di prove è stata relativamente tranquilla ed ha registrato un solo inconveniente a Robert Wickens, fermato da problemi al motore.

Ricordiamo che sono tre i volti nuovi in pista in Ungheria. Adam Carroll al posto di Walter Grubmuller ha preso confidenza con una monoposto mai guidata prima ed è 16°. Mikhail Aleshin, con la vettura KMP di Anton Nebilitskiy (messo a riposo per questo evento dopo le troppe uscite di pista registrate in questo avvio di campionato), è diciassettesimo. Il russo è il campione in carica della WSR ed ha dovuto fermare la sua presenza in GP2 per motivi di budget. Infine, Marcos Martinez che si è unito al team Pons (per il quale ha corso in WSR nel 2009) ed è venticinquesimo.

Nella foto, Jean-Eric Vergne (Photo Pellegrini)

Venerdì 1 luglio 2011, libere 1

1 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'35"016 - 30 giri
2 - Daniil Move - P1 - 1'35"107 - 22
3 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'35"136 - 30
4 - Jan Charouz - Charouz - 1'35"144 - 29
5 - Alexander Rossi - Fortec - 1'35"290 - 30
6 - Nelson Panciatici - KMP - 1'35"294 - 30
7 - Cesar Ramos - Fortec - 1'35"375 - 24.
8 - Albert Costa - Epic - 1'35"376 - 30
9 - Daniel Ricciardo - ISR - 1'35"438 - 24
10 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'35"477 - 30
11 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'35"481 - 31
12 - Stephane Richelmi - Draco - 1'35"487 - 32
13 - Sten Pentus - Epic - 1'35"631 - 27
14 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'35"763 - 29.
15 - Robert Wickens - Carlin - 1'35"768 - 11
16 - Adam Carroll - P1 - 1'35"815 - 24
17 - Mikhail Aleshin - KMP - 1'35"840 - 25
18 - Brendon Hartley - Charouz - 1'35"927 - 28
19 - Oliver Webb - Pons - 1'35"933 - 27
20 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'36"064 - 27
21 - Nathanael Berthon - ISR - 1'36"404 - 22.
22 - Andre Negrao - Draco - 1'36"451 - 30
23 - Daniel De Jong - Comtec - 1'36"569 - 30
24 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'36"576 - 26
25 - Marcos Martinez - Pons - 1'36"901 - 25
26 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'36"982 - 27