formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
12 Giu 2015 [16:19]

Budapest, libere 2: sempre Vaxiviere

Da Budapest - Massimo Costa

Ancora lui, Matthieu Vaxiviere, ha messo la firma sul primo posto nel secondo turno libero della Renault 3.5 a Budapest. Il francese dello Junior Lotus ha spinto forte chiudendo in 1'29"514, ma è stato avvicinato dal connazionale Tom Dillmann del team Carlin, secondo in 1'29"537. Racchiusi in tre decimi, Oliver Rowland e Jazeman Jaafar della Fortec (il malese ha risolto i problemi alla frizione) e anche Tio Ellinas della Strakka. Ovvero il meglio che la categoria può offrire. Manca però il team Dams, che come nella prima sessione appare in affanno con entrambe le vetture affidate a Dean Stoneman e Nyck De Vries. Tra i giovanissimi, bene Egor Orudzhev della Arden, sesto davanti al convincente Alexander Albon, che però da ora lascia il posto a Meindert Van Buuren che ha risolto per questo weekend i problemi contrattuali col team Lotus Charouz.

Photo Pellegrini

Venerdì 12 giugno 2015, libere 2

1 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'29"514 - 19
2 - Tom Dillmann - Carlin - 1'29"537 - 16
3 - Oliver Rowland - Fortec - 1'29"542 - 22
4 - Jazeman Jaafar - Fortec - 1'29"701 - 21
5 - Tio Ellinas - Strakka - 1'29"867 - 17
6 - Egor Orudzhev - Arden - 1'30"249 - 20
7 - Alexander Albon - Lotus Charouz - 1'30"438 - 17
8 - Nyck De Vries - Dams - 1'30"467 - 16
9 - Sean Gelael - Carlin - 1'30"759 - 16
10 - Pietro Fantin - Draco - 1'30"764 - 20
11 - Dean Stoneman - Dams - 1'30"868 - 21
12 - Nicholas Latifi - Arden - 1'30"986 - 13
13 - Roy Nissany - Tech 1 - 1'31"147 - 16
14 - Patric Armand - Pons - 1'31"264 - 15
15 - Beitske Visser - AVF - 1'31"303 - 20
16 - Roberto Merhi - Pons - 1'31"470 - 18
17 - Gustav Malja - Strakka - 1'31"656 - 18
18 - Bruno Bonifacio - Draco - 1'31"706 - 22
19 - Alfonso Celis - AVF - 1'31"874 - 19
20 - Aurelien Panis - Tech 1 - 1'31"920 - 17