indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
17 Lug 2020 [14:03]

Budapest, libere
La pioggia rallenta l'azione

Jacopo Rubino

Formula 2 disturbata dall'acqua nelle prove libere a Budapest: la minaccia di pioggia durante il turno della F1 si è concretizzata proprio quando è scesa in pista la serie cadetta. Ne è venuta fuori una sessione decisamente poco significativa, con soli 9 piloti a siglare un riferimento cronometrico, e in generale una certa prudenza in vista delle qualifiche pomeridiane. Il miglior tempo, per la cronaca, è stato siglato da Giuliano Alesi in 1'45"926 con la vettura del team HWA, davanti di oltre 1" a Jack Aitken.

In apertura il tracciato era ancora asciutto, con le auto uscite montando le gomme slick, ma poco più tardi è comparsa una leggera pioggia. I commissari hanno così dichiarato il regime "wet", consentendo l'utilizzo dei pneumatici da bagnato, ma le squadre hanno preferito conservarli per il resto del weekend, in caso di necessità.

Nella strada verso i box, Dan Ticktum è stato protagonista di un piccolo testacoda alla penultima curva e non è riuscito a ripartire. Il più attivo è stato invece Marino Sato della Trident, con 13 passaggi totali: il giapponese ha chiuso terzo, precedendo di poco Artem Markelov (HWA) e Louis Deletraz (Charouz). A seguire, Guillherme Samaia, Roy Nissany, Felipe Drugovich e Nobuharu Matsushita. Per tutti gli altri, solo giri di installazione.

Venerdì 17 luglio 2020, libere

1 - Giuliano Alesi - HWA - 1'45"926 - 8 giri
2 - Jack Aitken - Campos - 1'47"100 - 6
3 - Marino Sato - Trident - 1'47"664 - 13
4 - Artem Markelov - HWA - 1'47"726 - 12
5 - Louis Deletraz - Charouz - 1'47"786 - 8
6 - Guilherme Samaia - Campos - 1'49"129 - 8
7 - Roy Nissany - Trident - 1'49"397 - 12
8 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'50"413 - 7
9 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 2'01"312 - 8
10 - Jehan Daruvala - Carlin - s.t. - 6
11 - Yuki Tsunoda - Carlin - s.t. - 6
12 - Christian Lundgaard - ART - s.t. - 5
13 - Nikita Mazepin - Hitech - s.t. - 2
14 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - s.t. - 2
15 - Dan Ticktum - DAMS - s.t. - 1
16 - Luca Ghiotto - Hitech - s.t. - 5
17 - Marcus Armstrong - ART - s.t. - 5
18 - Pedro Piquet - Charouz - s.t. - 7
19 - Mick Schumacher - Prema - s.t. - 3
20 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - s.t. - 2
21 - Sean Gelael - DAMS - s.t. - 4
22 - Robert Shwartzman - Prema - s.t. - 4
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI