GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
17 Lug 2020 [18:01]

Budapest - Qualifica
Sul bagnato prima fila Ilott-Ghiotto

Jacopo Rubino - XPB Images

Qualifica con la pioggia per la Formula 2 sul circuito di Budapest: a festeggiare la pole-position, la seconda personale nella categoria, è Callum Ilott. Oltre a partire davanti a tutti domani in gara 1, il pilota inglese del team UNI Virtuosi (già vincitore della prima Feature Race in Austria) guadagna quattro punti d'oro nella lotta al titolo: sale infatti a quota 47, ad una sola lunghezza di ritardo dal leader Robert Shwartzman, suo "collega" nella Ferrari Driver Academy. E il russo oggi non è andato oltre l'undicesimo tempo.

Ilott ha piazzato il suo 1'50"767 proprio nella finestra decisiva: a circa 9 minuti dal termine, anticipando gli avversari che poco più tardi sono rientrati ai box per il cambio gomme. Quando restavano 4'06 da disputare, però, Jehan Daruvala è andato a insabbiarsi in curva 8 provocando la bandiera rossa, e i commissari hanno deciso di non riprendere la sessione.

Al fianco di Ilott scatterà il nostro Luca Ghiotto, che sul bagnato ha saputo esaltarsi e mostrare tutto il suo potenziale: in più momenti l'italiano è stato al comando provvisorio, mentre i riferimenti cronometrici scendevano, ma lo stop prematuro non gli ha permesso un altro attacco. La seconda casella in griglia è però un'ottima chance per fare risultato, anche per la debuttante scuderia Hitech.

Terza piazza per Guanyu Zhou, sull'altra macchina UNI Virtuosi, seguito da Dan Ticktum (DAMS) e da Mick Schumacher (Prema). Sesto Christian Lundgaard, ma forse il danese avrebbe potuto ottenere di più: in radio aveva persino confermato la sua soddisfazione per l'assetto della monoposto preparata dalla ART per queste condizioni. Alle sue spalle il compagno Marcus Armstrong, settimo, poi Jack Aitken, Sean Gelael e Giuliano Alesi che aveva svettato nelle prove libere del mattino, pur poco significative.

Soltanto 14° il giapponese Yuki Tsunoda, poleman sette giorni fa, mentre Nikita Mazepin è scivolato 16° quando si è visto cancellare il proprio best lap (1'52"440) per track limits: il russo, altrimenti, poteva trovarsi in top 10, ma in avvio è stato anche fortunato a evitare di restare bloccato in ghiaia dopo un testacoda. Sarà invece relegato in fondo allo schieramento Guilherme Samaia, che dopo pochi minuti si è girato in curva 4, senza poter proseguire. L'errore del brasiliano ha chiamato la prima bandiera rossa.

Venerdì 17 luglio 2020, qualifica

1 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 1'50"767
2 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'51"075
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 1'51"290
4 - Dan Ticktum - DAMS - 1'51"379
5 - Mick Schumacher - Prema - 1'51"584
6 - Christian Lundgaard - ART - 1'51"729
7 - Marcus Armstrong - ART - 1'51"962
8 - Jack Aitken - Campos - 1'52"496
9 - Sean Gelael - DAMS - 1'52"500
10 - Giuliano Alesi - HWA - 1'52"567
11 - Robert Shwartzman - Prema - 1'52"715
12 - Louis Delétraz - Charouz - 1'52"729
13 - Pedro Piquet - Charouz - 1'52"870
14 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'53"215
15 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'53"288
16 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'53"462
17 - Artem Markelov - HWA - 1'53"569
18 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'53"583
19 - Marino Sato - Trident - 1'53"658
20 - Roy Nissany - Trident - 1'54"736
21 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'55"869
22 - Guilherme Samaia - Campos - s.t.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI