formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
14 Giu 2015 [9:32]

Budapest, qualifica 2: Vaxiviere in pole

Da Budapest - Massimo Costa

Non può perdere il contatto con Oliver Rowland nella classifica generale, così Matthieu Vaxiviere, secondo in campionato a nove lunghezze dall'inglese, ha pensato bene di mettere le cose in chiaro facendo sua la pole in qualifica 2 e valevole per gara 2. Il francese del Lotus Charouz ha ottenuto il tempo di 1'29"221 mentre Rowland, in pole nella prima qualifica, è rimasto lontano dal rivale concludendo quinto in 1'29"779 con la Dallara del team Fortec. Chi invece continua a stupire è Egor Orudzhev, brillante vincitore di gara 1 con la vettura della Arden, e secondo, proprio come accaduto nella qualifica 1. C'è aria di bis nel box del team inglese, Vaxiviere permettendo...

La seconda fila è per Jazeman Jaafar (Fortec), terzo, che deve assolutamente recuperare terreno in classifica generale dopo la sfortunata gara 1 che lo ha visto subito ai box con una gomma a terra. Il gran lavoro del team Pons continua a pagare e Roberto Merhi sta interpretando al meglio il suo ruolo ottenendo il quarto tempo. Rowland in terza fila sarà con Gustav Malja (Strakka), ottimo sesto dopo che sabato in Q1 non aveva praticamente girato.

Quarta fila per Pietro Fantin della Draco che si conferma sulle posizioni di sabato, e Tio Ellinas (Strakka) mentre Tom Dillmann (Carlin) è risultato nono davanti a Dean Stoneman della Dams. La squadra francese continua a faticare ed ha Nyck De Vries tredicesimo preceduto da un ottimo Sean Gelael e da Nicholas Latifi che sta soffrendo non poco il compagno Orudzhev. La sessione è stata fermata con bandiera rossa per una uscita di Roy Nissany nella quale ha danneggiato la sospensione anteriore destra.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'29"221
Egor Orudzhev - Arden - 1'29"240
2. fila
Jazeman Jaafar - Fortec - 1'29"338
Roberto Merhi - Pons - 1'29"693
3. fila
Oliver Rowland - Fortec - 1'29"779
Gustav Malja - Strakka - 1'29"815
4. fila
Pietro Fantin - Draco - 1'29"884
Tio Ellinas - Strakka - 1'30"084
5. fila
Tom Dillmann - Carlin - 1'30"099
Dean Stoneman - Dams - 1'30"187
6. fila
Sean Gelael - Carlin - 1'30"203
Nicholas Latifi - Arden - 1'30"287
7. fila
Nyck De Vries - Dams - 1'30"391
Meindert Van Buuren - Lotus Charouz - 1'30"423
8. fila
Beitske Visser - AVF - 1'30"439
Patric Armand - Pons - 1'30"548
9. fila
Alfonso Celis - AVF - 1'30"559
Aurelien Panis - Tech 1 - 1'30"638
10. fila
Bruno Bonifacio - Draco - 1'30"836
Roy Nissany - Tech 1 - 1'47"511