World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Set 2006 [19:59]

Budapest, qualifica: Janis porta in pole la Saleen

Terza pole per Jarek Janis e la Saleen del team Zakspeed nel campionato FIA GT. Sul circuito di Budapest, il pilota della Repubblica Ceca è stato implacabile adottando la sua nota tattica: aspettare ai box il momento opportuno per entrare in pista, poi segnare il miglior tempo in un solo giro veloce. In prima fila con la Saleen ci sarà, inattesa ma piacevole sorpresa, la Aston Martin della Scuderia Italia. Fabio Babini ha conquistato il secondo tempo, suo migliore risultato del 2006. Bravo Andrea Bertolini a qualificare al terzo posto la Maserati Vitaphone nonostante il significativo handicap di peso. Quinto Andrea Piccini e sesto Fabrizio Gollin. In GT2 pole di Andrew Kirkaldy con la Ferrari 430 del team Ecosse. Dopo la sua prestazione, il pilota scozzese è finito contro il rail.

Nella foto, la Saleen di Janis-Bert-Montermini.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'42"034
Malucelli-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'42"510
2. fila
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'42"750
Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'42"872
3. fila
Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'43"024
Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'43"326
4. fila
Bouchut-Leunberger-Kox (Murcielago) - B Racing - 1'43"406
Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'43"621
5. fila
Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'43"684
Balfe-Barbosa (Saleen S7-R) - Balfe - 1'45"260
6. fila
Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'46"774
Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'47"198
7. fila
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'47"471
Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'47"625
8. fila
Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'48"108
Riccitelli-Alzen (Porsche 996) - Ebimotors - 1'49"581
9. fila
Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'50"660
Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'52"172
10. fila
Groppi-Seiler (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 1'52"795
Konopka-Rosina (Porsche 996) - Bratislava - 1'52"909
11. fila
Lichtner-Hoyer (Porsche 996) - Race Alliance - 1'53"252
Stancheris-Zlobin (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 1'54"840
12. fila
Daoudi-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 1'55"108
Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'55"675
13. fila
Palik-Zengo (Porsche 996) - Renauer - 1'55"738
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing